AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] vale a dire la sua natura di appassionato intenditore d’arte, in specie contemporanea, e di collezionista, all’origine, La Stampa, sviluppando sempre più l’abitudine al colloquio informale, sovente di prima mattina, con una telefonata che appariva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] negli anni Ottanta. Per l’uomo invece il percorso verso l’informale è più lineare: ogni decennio l’uomo si lascia alle spalle è l’ispirazione orientale delle sue creazioni che caratterizza peraltro l’arte e la cultura di tutto il periodo (si pensi ai ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] più intimi vanno ricordati i componenti di un gruppo informale di lavoro, soprannominato da Majnoni «il quadrumvirato», M., era nata per riproporre «la gran corrente di poesia e d’arte che dà unità alla nostra storia e una ragione alla nostra vita» ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] del '28 non era molto avanzato e la signoria informale del D. appariva come una pausa nel gioco politico ad Indicem; E. Parina Armani, Il palazzo del principe A. D. a Fassolo, in L'Arte, 1970, n. 10, pp. 12-63; E. Grendi, Genova alla metà del '500 ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] shura militare e una shura (o un gruppo informale) di studiosi islamici (ulema). Questi organismi sono , scavati nella parete calcarea e un tempo ricchissimi di opere d'arte, i Buddha di Bamiyan risalivano ai primi secoli dopo Cristo, probabilmente ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] asistematicità della Seconda libraria conferma l'ispirazione informale e momentanea anche della Prima, in cui scolast., XXIII (1969), 3, pp. 4 s.; Id., A. F. D. e la teoria dell'arte nel '500, ibid., 9, pp. 1 s., e l'introd. all'ediz. in facsimile da ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] urbane raccolte da Multiplicity, un gruppo di ricerca informale. Due dei ‘casi’ proposti appaiono particolarmente pertinenti l’intero pavimento del primo piano del Palazzo dell’arte con una gigantografia aerea dove ognuno poteva riconoscere casa ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] , colorandola di un'interpretazione provvidenziale: "Idio non dé ogni arte a ogni omo e ogni sufficienzia a ogni paese […] acciò . La lingua parlata si avverte soprattutto nella progettazione informale della frase, con frequenti concordanze a senso e ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] la seconda linea, Oaks by Ferré, di abbigliamento informale, presentata alla Fortezza da Basso a Firenze, la in collaborazione con il Museo della moda (Mu-Mo) della Fondazione Sartirana Arte di Pavia, a Lione al Musée des tissus in 50 ans de mode ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Machiavelli
Gennaro Maria Barbuto
«Essendo voi sempre stato ut plurimum extravagante di opinione dalla commune, et inventore di cose nuove et insolite» (Guicciardini a Machiavelli, Modena, 18 [...] dal 1516, agli Orti Oricellari, una accademia informale di letteratura e storia. Da tale frequentazione nacquero Tito Livio, a cura di F. Bausi, 2 tt., Roma 2001.
L’arte della guerra. Scritti politici minori, a cura di J.-J. Marchand, D. ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....