Movimenti di risveglio religioso cattolico nelle realtà regionali
Emanuela Contiero
Enzo Pace
Uno degli effetti inattesi della riforma teologica introdotta dal Concilio Vaticano II (1962-65) è stato [...] si compone la società moderna. Il modello d’organizzazione informale, a reticolo a maglie larghe, senza veri leader carismatici Argüello, un giovane pittore spagnolo, noto con il nome d’arte di Kiko e Carmen Hernández una giovane, anche lei spagnola ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dei Savoia, in alternanza col piemontese della comunicazione informale. Ma ciò non toglie che al principe Vittorio ’adozione del fiorentino non fosse compatibile con l’aspirazione all’arte.
Per completare il quadro è utile ricordare due interventi di ...
Leggi Tutto
Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] usato principalmente come sfogo dell'energia repressa. Materie come l'arte e la musica sono offerte solo sporadicamente.
11. Il programma agire da adulti.
5. La scuola è un'istituzione informale e fortemente decentrata. Ci sono poche norme ufficiali o ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] fuoco'). Nella costruzione di un altare del fuoco a regola d'arte dovevano essere soddisfatti i seguenti requisiti: un altare del fuoco consiste scuola direttamente sul posto, attraverso una rete informale di contatti. Anche se da sempre erano ...
Leggi Tutto
L'inserimento degli immigrati sul territorio
Maurizio Ambrosini
Si è parlato spesso di un ‘effetto specchio’ dell’immigrazione straniera rispetto alla società italiana, volendo significare che l’arrivo, [...] (Austria, Germania) e altrove il welfare informale variamente modulato sta avanzando, sostenuto spesso da Penninx, M. Martiniello, Processi di integrazione e politiche (locali): stato dell’arte e lezioni di policy, «Mondi migranti», 2007, 3, pp. 31-59 ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] devono essere messi anche a conoscenza dello stato dell’arte della concorrenza. […] Il successo è informazione più proprietà emergente da interazioni di gruppo, spesso di tipo informale, favorite da un’appropriata forma organizzativa. Si tratta di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] , F., Tra Stato e mercato: il traffico delle armi, in Informale e sommerso: devianza, supplenza e cambiamento in Italia (a cura di esistente tra armamenti e politica, o tra strategia e arte di governo. Non è retorico, a questo proposito, ricordare ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] in atto, a livello sia istituzionale sia informale, i comportamenti collettivi necessari a soddisfare le arrecarono altri danni a queste regioni, così ricche di storia e di arte. Nei mesi successivi, l’attività sismica andò smorzandosi a poco a poco ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] in organizzazioni e luoghi riconosciuti e in una vita informale di relazioni familiari, conoscenze, frequentazioni, incontri, che Pacifici. Giungevano a Venezia figure quali il critico d’arte e militante socialista Guido Ludovico Luzzatto, il poeta ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] ho parlato a loro»);
(c) l’uso di ne, nel parlato informale, tende ad attenuarsi fin a scomparire, salvo in casi ben definiti sintagmatici in italiano e nelle varietà dialettali. Stato dell’arte e prospettive di ricerca. Atti delle Giornate di studio ...
Leggi Tutto
informale
agg. [comp. di in-2 e formale1, sull’esempio del fr. informel nel sign. 1, e dell’ing. informal nel sign. 2]. – 1. Nella storia dell’arte del sec. 20°, termine con cui (in contrapp. a figurativo) è qualificata una corrente artistica...
astratto
agg. [dal lat. abstractus, part. pass. di abstrahĕre «astrarre»]. – 1. a. Di persona, che ha la mente rivolta altrove, profondamente assorta in qualche pensiero: camminava a.; mi sembri a.; meno com. con determinazioni: essere a....