BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] ein Bahnbrecher des Klassizismus, in Monatshefte für Kunstwissenschaft, XII (1919), pp. 125-129;F. Sapori. Pittori del Settecento - Due quadri del B., in Rass. d'arte, n. s., VI (1919). pp. 69-74;G. Angelini Rota, Spoleto e il suo territorio, Spoleto ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] , 255; G. Letizia, I. B. da Campione e la XI cappella del Sacro Monte di Varese, in L'Arte, LXI (1962), pp. 165-171; A. Robertini, Isidoro da Campione pittore a Cevio, in Giornale del popolo (Lugano), 16 nov. 1962, p. 67; U. Thieme F. Becker,Künstler ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] ; V. Viale, La pittura in Piemonte nel Settecento, in Torino, XXII (1942), 9, pp. 8-13; N. Ivanoff, Un ignoto ciclo pittorico di G. B. C., in Arte veneta, V (1951), pp. 169 ss.; Id., in Pitture murali nel Veneto (catal.), Venezia 1960, pp. 35, 166; R ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Milano 1975, p. 76; L. Cusmano, C. D…, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte mediev. e mod., I,Messina 1975, pp. 25-29; G. Cantelli, Per Sigismondo Coccapani "celebre pittor nominato il maestro del disegno", in Prospettiva, 1976, n. 7, pp. 31-35, 37 ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] del XIX sec. alla Permanente di Milano, in Emporium, XII (1900), pp. 95 s.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 183; R. Papini, I pittori di battaglie in Italia, ibid., XLI (1915), pp. 324-32; E. Somaré, Storia dei ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] negli anni seguenti, e alla Mostra dei pittori lucani, svoltasi alla galleria del Ponte e M. Cuozzo, Dentro e oltre il “luogo”. Tracce per una storia dell’arte in Basilicata nel Novecento, in Potenza Capoluogo 1806-2006, Potenza 2008, pp. ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] E. Povoledo, La scenografia architettonica del Settecento a Venezia, in Arte veneta, V (1951), pp. 126-130; R. Pane, 'ombra del Vesuvio (catal.), Napoli 1990, pp. 399-402; L. Salerno, Pittori di vedute in Italia: 1580-1830, Roma 1991, pp. 245-260; S. ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] artista doloroso: I. C., in L'Illustr. ital., 27 genn. 1895, p. 54; F. Malaguzzi Valeri, L'arte dei pittori a Bologna. Nuovi documenti, in Arch. stor. dell'arte, III(1897), p. 313; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena 1902, p. 363; H. Mireur ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] Lomazzo, e che la data di nascita dei pittore andasse più opportunamente fissata intorno al 1470 (Lomazzo s.; E. Schaeffer, La vendita della coll. Weber a Berlino, in Rass. d'arte, XII (1912), p. 74; M. Nicolle, Galerie Crespi (catal.), Paria 1914, ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] . pp. 85, 87, 89 (recens. di R. Marini, in Arte veneta, IV[1950], p. 178); S. Rutteri, Pietro Fragiacomo e altri pittori istriani, Trieste 1950, pp. 8, 10; R. Marini, La storiografia dell'arte triestina dell'800, III, Trieste 1955, p. 11; B. Coceani ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...