• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2023 risultati
Tutti i risultati [3302]
Arti visive [2023]
Biografie [1565]
Archeologia [264]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [90]
Religioni [78]
Geografia [64]
Storia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]
Cinema [45]

Doesburg, Theo van

Enciclopedia on line

Doesburg, Theo van Pseudonimo di Christian Emil Marie Küpper, pittore, architetto, scrittore olandese (Utrecht 1883 - Davos 1931). I suoi scritti, letterarî e di critica d'arte (dal 1912 sul periodico Eenkeid), mostrano [...] componenti svariate, dal positivismo alla teosofia. La sua produzione pittorica fu invece espressione, accanto a quella di Mondrian e di Van der Leck, del neoplasticismo, dal quale si distaccò solo nel 1926, sviluppando la teoria dell'elementarismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POSITIVISMO – AVANGUARDIA – STRASBURGO – TEOSOFIA – BAUHAUS

Ryden, Mark

Enciclopedia on line

Ryden, Mark Ryden, Mark. – Pittore pop surrealista statunitense (n. Medford, Oregon, 1963). Laureatosi nel 1987 presso l'Art Center College of Design di Pasadena, ha raggiunto fama mondiale realizzando le copertine [...] e contenuto che ne caratterizzeranno la successiva produzione pittorica, quali la ridondanza e l’eterogeneità simbologica, 90's West (Michael Kohn Gallery, Los Angeles 2014); Cámara de las Maravillas (Centro de Arte Contemporaneo de Málaga 2016-17). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SURREALISMO – AEROSMITH – PASADENA – OREGON

Strzemiński, Władislaw

Enciclopedia on line

Pittore (Minsk 1893 - Łódź 1952). Dopo aver frequentato la scuola militare d'ingegneria a Pietroburgo, studiò arte a Mosca (1918-19) e partecipò attivamente al movimento d'avanguardia a Vitebsk (con K. [...] . Nel 1923 S. organizzò a Vilnius una mostra di "arte nuova" che segnò l'inizio del costruttivismo polacco: seguirono la gruppo a. r. ("artisti rivoluzionarî"). La sua ricerca pittorica, accompagnata da numerosi scritti teorici, s'incentra sull'unismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – SMOLENSK – CUBISMO

Winter

Enciclopedia on line

Pittore (Altenbögge, Vestfalia, 1905 - Herrsching am Ammersee, Baviera, 1976). Iniziò a dipingere nel 1924, attratto dall'arte di P. Moderson-Becker. Dopo aver lavorato come elettricista e minatore e aver [...] fu liberato e poté riprendere liberamente la sua attività pittorica. Al periodo della guerra e della prigionia risalgono numerosi e s'impose come uno dei più significativi esponenti dell'arte informale: nelle sue opere larghi segni neri o bianchi su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – BAUHAUS – BERLINO – BAVIERA – DESSAU

Füssli, Johann Heinrich

Enciclopedia on line

Füssli, Johann Heinrich Pittore e scrittore d'arte (Zurigo 1741 - Londra 1825). Figlio di Johann Kaspar, nel 1761 prese gli ordini nella chiesa evangelica riformata. Costretto, per le sue idee politiche, a lasciare la Svizzera, [...] di Raffaello e di Michelangelo. Stabilitosi definitivamente a Londra, dal 1780 svolse un'intensa attività pittorica e letteraria. Amico di W. Blake, interpretò l'arte come trascrizione di interne visioni e di emozioni sublimi (Ezzelino e Meduna, 1780 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – ABILDGAARD – RAFFAELLO – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Füssli, Johann Heinrich (1)
Mostra Tutti

Lombardo, Sergio

Enciclopedia on line

Lombardo, Sergio. − Psicologo e artista (n. Roma 1939), dirige dal 1977 il Centro Studi Jartrakor di Roma e dal 1979 la Rivista di Psicologia dell’Arte. Il suo percorso artistico ha avuto avvio nei primi [...] tutto il decennio a sperimentazioni nel campo della psicologia percettiva applicata all’arte. Dal 1980 al 1995 ha lavorato a una tecnica pittorica, incentrata su algoritmi matematici e programmi di randomizzazione, definita «pittura stocastica». Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW YORK – PARIGI – TOKYO – ROMA

Larionov, Michail Fëdorovič

Enciclopedia on line

Larionov, Michail Fëdorovič Pittore e scenografo (n. presso Tiraspol´ 1881 - m. Fontenay-aux-Roses 1964), fu allievo di A. E. Archipov, V. A. Serov, K. A. Korovin. Tra il 1907 ed il 1914, con la moglie N. Gončarova, V. E. Tatlin [...] di esposizioni e di incontri volti al recupero della tradizione dell'arte popolare. In questa ottica rientrano opere come il Maiale blu, manifesto del 1913) il raggismo, basato su una tecnica pittorica a macchie e raggi (Notturno, 1910, Londra, Tate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAGGISMO – TIRASPOL – ARCHIPOV – CUBISTE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larionov, Michail Fëdorovič (1)
Mostra Tutti

Ditot, Alina

Enciclopedia on line

Ditot, Alina. – Artista rumena (n. Iași  1980). Autodidatta, ha iniziato a esporre in giovane età ottenendo ampi riscontri di critica; tra i più significativi esponenti dell’arte informale, erede di artisti [...] sgarri e bombarda con la violenza del colore talvolta fino a creare stratificazioni materiche che trasformano l’opera pittorica in scultura ricostruendo visualmente i drammi esistenziali generati dalle lacerazioni dell’oggi, la sua cifra stilistica è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE INFORMALE – INCONSCIO

Scott, Samuel

Enciclopedia on line

Pittore (Londra 1702 circa - Bath 1772); nella sua prima fase pittorica, fortemente influenzata dall'arte dei van de Velde, si dedicò alle realizzazioni di battaglie navali, dipinti di vascelli, marine, [...] tanto da poter essere chiamato "il van de Velde inglese". Nel 1732 collaborò con G. Lambert alla decorazione degli uffici della Compagnia delle Indie Orientali. Tra le opere migliori di questo periodo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – AMMIRAGLIO – CANALETTO – LONDRA – BATH

Róssi, Gino

Enciclopedia on line

Róssi, Gino Pittore (Venezia 1884 - Treviso 1947). Dal 1907 fece frequenti viaggi in Francia (Parigi, Bretagna), venendo a contatto con la pittura post-impressionista, mostrandosi sensibile all'influsso di Gauguin, [...] felice che si rispecchia nei paesaggi e nei ritratti (Donarmenez, 1911, Venezia, Gall. d'arte moderna). Tornato a dipingere nel 1919, la sua ricerca pittorica si fece più drammatica e convulsa e più tardi le esperienze cubiste vennero incontro a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TREVISO – VENEZIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róssi, Gino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 203
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali