OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] in Ohrid, Bonn 1986; E. Marcato, Momenti del rapporto testo-immagine nel ciclo pittorico della chiesa della Vergine Peribleptos di Ocrida, in Bisanzio e l'Occidente: arte, archeologia, storia. Studi in onore di Fernanda de' Maffei, Roma 1996, pp. 247 ...
Leggi Tutto
ISLANDA
G. Sveinbjarnardóttir
(islandese Ísland)
Isola dell'oceano Atlantico settentrionale, situata a ridosso del circolo polare artico, a una distanza di oltre km. 800 dalle coste della Scozia e di [...] mondo esterno, che aprirono la strada a diverse influenze.Riferimenti all'arte sono frequenti nelle saghe islandesi, ove si accenna alla presenza di decorazione plastica e pittorica delle pareti o di tappezzerie, mentre nella poesia scaldica vengono ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] a S, appartiene alla tipologia, largamente diffusa agli inizi dell'arte romanica, della cripta 'a sala', ma si distingue comunque segnalare l'esistenza di alcuni frammenti della decorazione pittorica romanica, con il grande Cristo in maestà circondato ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
S. Alcolea Gil
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. di Navarra, P. sorge su di una collina circondata su due lati dalla valle del fiume Arga.Sembra che la fondazione della [...] Tolosa (1212), ebbe inizio per la Navarra uno splendido periodo per l'arte gotica.Tra i secc. 13° e 15° nei quartieri di P. pitture sono da porre stilisticamente in relazione con la cultura pittorica inglese del 1300 ca., con quella dei centri della ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] staccati quelli successivi, a parte un esiguo brano pittorico del 1884 alla sommità della cupola. La decorazione originaria che uccide il drago, sono conservate nel Mus. di Arte Medievale di Chio.All'epoca genovese risalgono alcuni villaggi situati ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] proposte per l'attività di Vitale da Bologna e della sua bottega in Friuli, Arte veneta 41, 1987, pp. 9-19; F. Tentori, Le città nella 1994, pp. 131-146; C. Santini, Un'antologia pittorica del primo Trecento nella chiesa di San Francesco a Udine, ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] della schöne Madonna di Toruń.Gli inizi dell'attività pittorica risalgono alla metà del 14° secolo. Si è ., Danzig 1889; G. Chmarzyński, Sztuka w Toruniu - zarys dziejów [L'arte a T. - compendio delle vicende], in Dzieje Torunia [La storia di ...
Leggi Tutto
SUZDAL'
H. Faensen
Città della Russia non lontano da Vladimir, S. si trova nel c.d. anello d'oro, a ca. km 220 a N-E di Mosca.I
l nome, di derivazione ugro-finnica, si riferiva in origine all'area circostante [...] ulteriori trasformazioni nei secc. 17° (tribuna, finestre, decorazione pittorica delle pareti e della facciata), 18° e 19° ( muz., nel palazzo arcivescovile, oltre agli oggetti d'arte applicata, è conservata una pregevole raccolta di icone della ...
Leggi Tutto
MOISSAC
M. Durliat
Centro della Francia sudoccidentale (dip. Tarnet-Garonne), situato in un vasto complesso alluvionale sulle rive del fiume Tarn, a km 3 dalla confluenza con la Garonna.Il nome di M. [...] maggior parte delle testimonianze dell'attività pittorica di questo scriptorium. Si ignora quindi rist. in id., Romanesque Art, London 1977, pp. 131-264; trad. it. Arte romanica, Torino 1982, pp. 145-291); R. Rey, La sculpture romane languedocienne, ...
Leggi Tutto
SOFIA
A. Tschilingirov
(bulgaro Sofija; lat. Serdica, Ulpia Serdica; Sredec nei docc. medievali)
Capitale della Bulgaria, sorta nella regione interna del paese, nella pianura tra i Balcani e i monti [...] .Nella cupola, la terza fase della decorazione pittorica (attualmente quasi del tutto caduta) - datata ; V. Pandurski, Pametnici na izkustvoto v Cârkovnija muzej [Le opere d'arte del Museo ecclesiastico], Sofia 1977; M. Cončeva, Cârkvata ''Sv Georgi'' ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...