LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] pp. 305-309; id., San Salvatore di Brescia: un ciclo pittorico altomedievale rivisitato, AM 1, 1983, pp. 53-80; L. e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. 9-41; P. Tamborini, ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] in medias res il nuovo sistema di decorazione pittorica dell'organismo ecclesiastico che, elaborato nel corso della arte del 10° secolo. Anche numerosi evangeliari del tardo sec. 10° presentano ritratti degli evangelisti in uno stile pittorico ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , Nicolas de Chaumes e Jean de Saint-Germer) e di un pittore-scultore, Evrard d'Orléans (ca. 1270-1357 ca.), ma non del secolo, sollevano il problema della profonda influenza esercitata dall'arte e dai modelli di Jean Pucelle (attivo fra il 1320 ca ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] della fine del sec. 7°, fortemente influenzate dalla monumentalità e vivacità dell'arte paleocristiana o tardo classica. Al sec. 9° piuttosto avanzato spetta la decorazione pittorica dell'interno di S. Salvatore II e della cripta, purtroppo ridotta a ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] La Tabula Peutingeriana. Una descrizione pittorica del mondo antico (I monumenti dell'arte classica, 2), Rimini 1983; archeologica nel VI secolo: Cosma ad Aduli, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] Schryver
Pittura
La più antica notizia relativa all'attività di pittori a G. risale a un conflitto tra Ildeberto, quinto abate in verband met de oude kunst te Gent [Sette contributi relativi all'arte antica di G.], Brussel 1987, pp. 1-137; id., Les ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] principî estetici della pittura e i cartografi usavano la loro arte incorporandovi l'atto stesso del vedere, al fine di come colline, templi e città, ma li colloca in un paesaggio pittorico di barche, correnti e cime protese. È un modo diverso di ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] d'ingresso (la stessa presente a Subiaco) ma non il pittore delle Storie dell'arca e di Samuele, portatore di un naturalismo siècle, Paris 1941, pp. 97-98, 103, 320.
F. Hermanin, L'arte in Roma dal secolo VIII al XIV, Bologna 1945, pp. 372-373.
...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] conserva tra l'altro ampi resti dell'originaria decorazione pittorica. Nel sec. 13° sorsero anche un arsenale in F. de' Maffei, A. Iacobini, C. Barsanti, A. Guiglia, L'arte bizantina nell'età di Giustiniano, Art Dossier 23, aprile 1988, pp. 16-23.
...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] non è invece oggi più nota. In questo stesso contesto, insieme ricco e vario, riveste un'importanza notevole l'arte di Martin Schongauer, pittore e incisore (pannelli da retablo della certosa di Strasburgo, verso il 1460).
In A. come altrove nel sec ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...