Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] proposta da J.W. Goethe, che l’identifica con l’opera d’arte come totalità organica e lo distingue dall’allegoria: nel s. si carte antiche il simbolismo tendeva a una rappresentazione quasi pittorica di certi particolari, la tendenza, poi, è stata ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] al dominio pontificio, accolse nel 1860 le truppe piemontesi.
Arte
Oltre al tempio paleocristiano di S. Angelo (fine 5° ligneo del 15° sec. e sala dei Notari con decorazione pittorica del 1297), sede della Galleria nazionale dell’Umbria, e la ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] e ben calcolate.
Nel 1977, ossia quando, con documenta 6, il raggio d'influenza dell'arte concettuale ha raggiunto il suo culmine, alcuni giovani pittori guidati da K. H. Hödicke (n. 1938) fondano la ''Galerie am Moritzplatz'' di Berlino, che ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] V. Kasian, G. Jakutovič; in Bielorussia i pittori M. Savickij, V. Cvirko, M. Dancig.
Un ruolo importante nel panorama generale dell'arte sovietica di oggi ha lo sviluppo dell'arte monumentale legato al grande incremento delle costruzioni edilizie ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] ormai, in quanto a tecniche e stili, accanto ai nuovi generi e tendenze dell'arte mondiale. Verso valori espressionistici e spaziali è orientata la produzione pittorica rimasta fedele alla scuola dei "maestri" del Novecento, come Wu Ch'ang-chih (1844 ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] con mezzi formali che hanno ben poco da invidiare alla libertà pittorica di un Picasso è Rufino Tamayo (nato nel 1899: Art, Minneapolis 1939; M. Covarrubias, 20 siglos de arte mexicano, Messico 1940; L. Kirstein, The Latin-American Collections ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , mancano quasi completamente opere del Trecento e del Quattrocento, mentre è molto largamente rappresentata l'arte del Cinquecento; così pure i pittori fiorentini e romani passano in seconda linea di fronte a quelli veneziani che vi sono presenti ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] dell'ikebana. La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL Biennale di Venezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte contemporanea in A. appare, dunque, pluralistica quanto post-moderna grazie anche alla maggiore possibilità che gli artisti ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] cui mostre annuali, a partire dal 1902, presentano opere determinanti per l'arte moderna in Romania. Tra i promotori - artisti, scrittori, critici e giornalisti - ha rilievo il pittore St. Luchian (1868-1916), che ha studiato per un biennio a Parigi ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] di Cristo nell'Oratorio dei Disciplinanti, di un ignoto pittore lombardo operoso tra il 1500 e il 1510; a Genova un'oculata politica di acquisto, ha messo insieme una raccolta d'arte genovese così importante, per qualità e ricchezza, da competere sul ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...