VIBOLDONE
Paolo D'ANCONA
Abbazia lombarda situata nei pressi di Melegnano. La Badia fu eretta nel 1348 da Guglielmo Villa, priore degli umiliati, al posto di una costruzione del 1177, ed è esempio di [...] pregio artistico è dato alla chiesa dalla decorazione pittorica. Nel tiburio sono affrescate varie scene del Giudizio ; W. Suida, Le opere di Giov. da Milano in Lombardia, in Rass. d'arte, 1906, p. 11; G. Cagnola, Gli affreschi di V. e Solaro, ibid., ...
Leggi Tutto
VERKADE, Willebrord
G. I. Hoogewerff
Pittore. Nato a Zaandam (Olanda) il 18 settembre 1868. Scolaro del Haverman e poi del Voerman, dipingeva dapprima paesaggi, animali al pascolo, ecc. Dal 1891 al [...] stesso anno con Desiderius Lenz, capo della scuola pittorica benedettina di Beuron. Da quel momento cambiò radicalmente la sua arte e si diede a dipingere affreschi monumentali, ispirandosi a quell'arte monastica novella che a lui si rivelava come ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] l'occasione di conoscere Marco Pino: la descrizione del pittore che in casa sua "dentro un cesto, tutto contratto 10, pp. 40-46; F. Moro, Per il censimento delle opere d'arte nella provincia di Lecco, in Museovivo (Lecco), III (1993), maggio, pp. 9 ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] MCCCLVI hoc opus Laurentius pinxit". Intorno al 1368 il pittore probabilmente si trovava a Bologna; infatti nel libro di Bologna, Bologna 1967, pp. 93-99; M.T. Cuppini, L'arte gotica a Verona nei secoli XIV-XV, in Verona e il suo territorio, III ...
Leggi Tutto
LUCA di Tommè
G. Chelazzi Dini
Pittore senese la cui attività è documentata nella seconda metà del 14° secolo.L. risulta iscritto per la prima volta nel Breve dell'arte de' pittori senesi dell'anno [...] ornata [...] dalle mani e dal giudizio e ingegno di Luca sanese", il pittore eseguì una "tavola e il lavoro che vi è in fresco" (Le di Tommè con alcuni ignorati documenti della sua vita, Rassegna d'arte senese e del costume 1, 1927, pp. 51-62; B ...
Leggi Tutto
GERINI, Niccolò di Pietro
A. Tartuferi
Pittore fiorentino attivo in Toscana dall'ultimo quarto del Trecento fino alla metà del secondo decennio del secolo seguente.Nato entro la prima metà del sec. [...] nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze, a conferma del permanente sostrato neogiottesco rilevabile nel pittore.Tale aspetto saliente dell'arte gerinesca si sarebbe approfondito sempre più verso lo scorcio del secolo, quando l'incalzare delle ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
A. Tartuferi
Pittore fiorentino, nato verosimilmente intorno alla metà del sec. 14° e attivo fino al primo quarto del Quattrocento.L., immatricolatosi all'Arte dei medici e speziali [...] di L. (Skaug, 1994, pp. 150-151, 268).Databile con certezza intorno al 1380 è l'importante pala commissionata al pittore dall'Arte dei vinattieri per la chiesa di Orsanmichele a Firenze, raffigurante S. Martino in trono e due angeli (già in deposito ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] confronto i miniatori Oderisi da Gubbio e F., i pittori Cimabue e Giotto, ed estendendo il paragone ai due 9; C.L. Ragghianti, Il problema Oderisi da Gubbio-Franco bolognese, in L'arte in Italia, III, Dal secolo XII al secolo XIII, Roma 1969, coll. ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] . 54-57; G. Vigni, Dipinti toscani in Sicilia, in Scritti di storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 61-73; E. Virgili, Notizie edite ed inedite sui pittori pisani del XIV secolo, Comune di Pisa. Rassegna municipale 6, 1970, 7-8 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nella catacomba di Ponziano. Gli strati successivi di affreschi dovuti in massima parte a pittori greci sono di grande importanza per la conoscenza dell'arte bizantina prima e durante l'iconoclasmo e sono un celebre esempio della continuità della ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...