YEITOKU (Eitoku) KANŌ
Laurence Binyon
Pittore giapponese, nato nel 1543, morto nel 1590. Figlio maggiore di Shoyei Kanō e nipote di Motonobu (v.) Kanō, nacque che la guerra civile devastava il Giappone [...] , avevano introdotto in Giappone lo stile ricco e decorativo dei Ming. Ma l'arte di Y. sentì forse in maggior misura l'influsso della tradizione pittorica giapponese, nel cui colorismo egli ebbe parte essenziale. Y. dipinse scene storiche, paesaggi ...
Leggi Tutto
HUNDERTWASSER, Friedrich (pseudonimo di Stowasser)
Maria Sicco
Pittore e incisore, nato a Vienna il 15 dicembre 1929. Si può considerare autodidatta, malgrado nel 1948 abbia frequentato per breve tempo [...] , Vienna e la Normandia.
La sua opera pittorica, ricollegandosi allo Jugendstil, a Egon Schiele e Gustav A. Bandera, Hundertwasser, Roma 1962; XXXI biennale internazionale d'arte di Venezia, 1962 (Catalogo); La nuova figurazione. Mostra internazionale ...
Leggi Tutto
MILLARES, Manuel (Manolo)
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Las Palmas di Gran Canaria il 17 febbraio 1926 e morto a Madrid nell'agosto 1972. Dal 1945 espone a Las Palmas le prime opere, pitture [...] una sorta di magico astrattismo. L'interesse per la materia pittorica (densità degl'impasti) lo porta poi alla sperimentazione polimaterica. un'intensa attività a favore della divulgazione dell'arte contemporanea: dal 1950 pubblica la rivista Planas ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Margherita ABBRUZZESE
Pittore, nato a Roma il 25 febbraio 1901; ha cominciato a dipingere dopo il 1935, maturando lentamente la sua esperienza pittorica. Attivo nell'ambiente romano, [...] e nelle principali città italiane, dove pure molte sue opere figurano in collezioni pubbliche (tra cui la Gall. naz. d'arte moderna in Roma) e private.
Bibl.: G. Bassani, Omiccioli, Roma 1952; H. Vollmer, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler des XX ...
Leggi Tutto
REINHARDT, Ad
Giovanna Casadei
Pittore nordamericano, nato a Buffalo (New York) il 24 dicembre 1913, e morto a New York il 30 agosto 1967. Dopo aver studiato alla Columbia University dove seguì ì corsi [...] dello storico dell'arte Meyer Schapiro, frequentò la National Academy of design e l'American artists' School. Nel 1937 si unì all'American pittorica, che si è sempre svolta nell'ambito del non figurativo, un'esigente critica nei confronti dell'arte ...
Leggi Tutto
PERILLI, Achille
Pia Pascalino
Pittore, nato a Roma il 28 gennaio 1927; artista di grande rilievo nella situazione culturale italiana sia per i risultati della sua ricerca pittorica, sia per l'attività [...] . Il gruppo, in opposizione alle tematiche del "Novecento italiano", poneva i presupposti teorici per una ripresa dell'arte astratta in continuità con la tradizione delle avanguardie europee. Dopo una fase di espressione legata alla tradizione della ...
Leggi Tutto
SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] degli artisti concreti di Amburgo e poi, per breve tempo, del gruppo Zen 49 (1953). Per la sua ricerca pittorica, segnica e gestuale, nella quale un ruolo importante gioca la velocità di esecuzione, esperienze significative sono state un soggiorno ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Vincenzo Golzio
Pittore, nato presso Firenze nel 1711 ivi morto nel 1767. Studiò a Roma, a Bologna e in Lombardia. Tornato a Firenze, dipinse alcune stanze del palazzo Rinuccini; decorò [...] a Londra intorno al 1785.
Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, I, Firenze 1834, pp. 238-239; G 491-504; M. Marangoni, La pittura fiorentina nel Settecento, in Riv. d'arte, VIII (1912), pp. 61-102; A. Calabi, La gravure italienne au ...
Leggi Tutto
VALESIO, Giovanni Luigi
Vincenzo Golzio
Pittore e incisore, nato a Bologna circa il 1579. Figlio di un soldato spagnolo, già trentenne si mise alla scuola di Ludovico Carracci. Venuto a Roma, vi fu [...] -Amorini, Vite dei pittori ed artefici bolognesi, V, Bologna 1843, pp. 126-29; A. Bartsch, Le Peintre-Graveur, XVIII (1870), pp. 211-48; M. Pittaluga, L'incisione italiana del Cinquecento, Milano 1928; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, vi ...
Leggi Tutto
HERBIN, Auguste
Pia Pascalino
Pittore, nato a Quiévy presso Cambrai il 29 aprile 1882, morto a Parigi il 1° febbraio 1960. Ha iniziato la sua carriera di pittore, dopo aver frequentato la scuola di [...] e Picasso, H. partecipa in prima persona alle nuove esperienze di arte astratta. Nel 1908 le sue opere e quelle di Braque vengono escluse si dedica alla messa a punto del suo "Alfabeto pittorico" basato su una struttura di vocaboli figurativi. Dal ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...