MANZÙ, Giacomo
Alexandra Andresen
(pseud. di Manzoni, Giacomo; App. II, II, p. 261)
Scultore italiano, morto ad Ardea (Roma) il 17 gennaio 1991. Proponendo una serie di opere che testimoniavano il coerente [...] ; Cardinale seduto, 1955, Milano, Galleria d'arte moderna), rielaborati anche in formato monumentale. Vincitore pattinatrici'', ecc.), M. propone la ricca produzione grafica e pittorica che comprende, oltre ai dipinti e alle incisioni (illustrazioni ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] dirsi seguace di colui: forse sollecitato dal maestro, sviluppò nella propria arte quella tendenza alla luminosità, che già è palese nei suoi primi quadri. Accolto maestro nella compagnia dei pittori a Delft (1653), ne fu sindaco negli anni 1662-63 e ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] ben definite e usi numerosi nella decorazione classica, sia pittorica, che ci è documentata dall'ornamentazione della ceramica, sia sec. V la voluta rimase di regola anche nell'arte ellenistica, che si limitò ad arricchirla di ornati naturalistici e ...
Leggi Tutto
OROZCO, José Clemente
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Zapotlán el Grande (Ialisco) il 23 novembre 1883, morto a Città di Messico il 7 settembre 1949. Dopo studî di architettura a [...] e D. A. Siqueiros, protagonista della rinascita pittorica messicana che, prendendo le mosse dalla rivoluzione del pp. 211-12; J. Fernandez, Dernières oeuvres d'O., in Mexico en el arte, ed. franc. Messico 1955, pp. 203-220; H. Vollmer, Allgem. Lex ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Alexandra Andresen
Scultore e incisore, nato a Roma il 4 novembre 1934. Frequentato l'Istituto d'arte di Roma, compie, previo concorso, studi artistici presso l'Académie de France [...] -luce e immagini di un mondo ''astroferroso'', pittoricamente velando la superficie modellata con uno strato di grafite in Percussina 1988; F. D'Amico, Lorenzetti, Galleria d'arte Niccoli, Parma 1989; L. Caramel, Carlo Lorenzetti, Centro Mascarella ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Bice
Rosalba Zuccaro
Pittrice, nata a Venezia il 15 novembre 1900, morta a Roma il 13 novembre 1981. Dopo studi musicali intrapresi al Conservatorio Benedetto Marcello, frequentò il corso di [...] Querini Stampalia di Venezia (1970), alla Sala comunale d'arte contemporanea di Alessandria (1975), al palazzo dei Diamanti di metà degli anni Cinquanta, in cui la materia pittorica s'ispessisce frantumandosi in sottili vibrazioni quale luogo attivo ...
Leggi Tutto
MORRIS, Robert
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Kansas City (Missouri) il 9 febbraio 1931. Dopo i primi studi in ingegneria presso la Kansas City University, ha frequentato la California [...] 1961 al 1962 ha seguito i corsi di storia dell'arte presso l'Hunter College (dove insegnerà dal 1967) e materiale fotografico relativo ai campi di sterminio diviene inquietante base pittorica per i suoi complessi e trasgressivi assemblaggi. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
VALDÉS LEAL, Juan de
José F. Rafols
Pittore, figlio del portoghese Fernando de Nisa e di Antonia Valdés Leal, nacque a Siviglia il 4 maggio 1622 e vi morì nel 1690. Passò la gioventù a Cordova, dove [...] Col disegno fermo e sicuro, con la tecnica pittorica rapida ed energica, con la magnifica esecuzione dei Madrid 1928, pp. 328-337; E. Lafuente Ferrari, La pintura del siglo XVIII en España, in Historia del Arte, XII, Barcellona 1935, pp. 136-39. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Rosalba Zuccaro
Pittore, illustratore e scenografo, nato a Roma il 3 maggio 1933, morto a New York il 17 aprile 1970. Cresciuto in un ambiente familiare di letterati e storici dell'arte, [...] conseguendo premi e diplomi da enti internazionali. La sua opera pittorica, affermatasi dapprima soprattutto fuori dell'Italia, in Europa come negli iperrealismo o ancora a una certa concezione ottica, l'arte di G. con l'astratto isolamento e la ...
Leggi Tutto
WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy)
Pietro Marchesani
Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory [...] vi si ritrovano, dall'iperrealismo grottesco alla deformazione espressionista, dal gesto pittorico alla fantasia allucinata dell'arte psichedelica. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Van Crugten, S. I. Witkiewicz. Aux sources d'un théâtre nouveau ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...