• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
2023 risultati
Tutti i risultati [3302]
Arti visive [2023]
Biografie [1565]
Archeologia [264]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [90]
Religioni [78]
Geografia [64]
Storia [71]
Arte e architettura per continenti e paesi [48]
Cinema [45]

Spazzapàn, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e architetto (Gradisca 1890 - Torino 1958). Si formò a Gorizia guardando alle esperienze della secessione viennese e al movimento futurista. Insegnò disegno a Idria (1921-23) per poi [...] 'opera grafica, che ha accompagnato sempre la produzione pittorica, è caratterizzata da un segno rapido e incisivo. Opere nella Galleria d'arte moderna di Torino, e nella Galleria regionale d'arte contemporanea Spazzapan a Gradisca (Friuli), dove nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – MOVIMENTO FUTURISTA – MILVA BIOLCATI – GRUPPO DEI SEI – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazzapàn, Luigi (1)
Mostra Tutti

Peeters, Jozef

Enciclopedia on line

Pittore (Anversa 1895 - ivi 1960). Studiò all'accademia di Anversa. Dopo una breve fase simbolista, fu influenzato dal futurismo e passò ben presto all'astrattismo. Tra il 1920 e il 1925 produsse una serie [...] a M. Seuphor, P. precisò la sua impostazione, auspicando un'arte, da lui definita "comunitaria", in cui il rigore geometrico non De Driehoek ("Il triangolo"), ma cessò ogni attività pittorica che riprese soltanto nel 1955 tornando, dopo una breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRATTISMO – FUTURISMO – ANVERSA

Grandi, Giuseppe Domenico

Enciclopedia on line

Grandi, Giuseppe Domenico Scultore (Ganna, Valganna, 1843 - ivi 1894). Fu allievo a Torino di V. Vela, ma la sua attività si svolse a Milano a contatto con la Scapigliatura. Mirò a realizzare in scultura i valori d'immediatezza [...] pittorica, di colore e di luce della contemporanea pittura di T. Cremona e D. Ranzoni, con un modellato sommario e vibrante Castello Sforzesco), il Paggio di Lara (1872, Galleria d'arte moderna), il Monumento delle Cinque Giornate (1883-91), e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE BECCARIA – MEDARDO ROSSO – SCAPIGLIATURA – VALGANNA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi, Giuseppe Domenico (2)
Mostra Tutti

Santacróce, Girolamo

Enciclopedia on line

Santacróce, Girolamo Scultore (n. Napoli 1502 circa - m. 1537 circa), con Giovanni da Nola il più significativo esponente della scultura napoletana del Cinquecento. Si formò nella bottega di B. Ordóñez, per il quale si recò [...] del monumento Jiménez. Le sue opere, nelle quali i modi taglienti iniziali si piegano a una morbidezza pittorica, rivelano, accanto all'arte del maestro e al contatto con la cultura fiorentina più avanzata, l'apprezzamento di maestri del Quattrocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – GIOVANNI DA NOLA – CINQUECENTO – FIORENTINA – CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santacróce, Girolamo (2)
Mostra Tutti

Ripanda, Iacopo

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1465 circa - Roma dopo il 1516). Documentato nel duomo di Orvieto come restauratore di mosaici (1485-95), nel 1493 fece parte della cerchia del Pinturicchio nella decorazione dell'appartamento [...] studio dell'antico che rifuse nella sua produzione grafica e pittorica, incentrata sulla storia romana: affreschi nel palazzo dei (Roma, Biblioteca dell'istituto di archeologia e storia dell'arte). Fu in rapporto con M. Raimondi e gli sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA ROMANA – PINTURICCHIO – CAMPIDOGLIO – BOLOGNA – MOSAICI

Lazzarini, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Pittore e architetto (Pesaro 1710 - ivi 1801). A Roma, dove fu ordinato sacerdote, frequentò lo studio di F. Mancini sviluppando una certa facilità decorativa e vivacità di colorito (chiesa della Maddalena, [...] Machirelli-Olivieri e per la chiesa di S. Decenzio) e pittorica (oltre alle numerose pale d'altare, cicli per i Olivieri a Novilara) l'impegno teorico (Dissertazioni sopra l'arte della pittura, 1753; Osservazioni sulle migliori pitture di Pesaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESARO – ROMA

Reggiani, Mauro

Enciclopedia on line

Reggiani, Mauro Pittore (Nonantola 1897 - Milano 1980). Studiò alle accademie di Modena e di Firenze per poi stabilirsi, nel 1924, a Milano. A Parigi, nel 1926 e nel 1930, conobbe A. Magnelli, J. Gris e H. Arp che furono [...] 'astrattismo italiano, impostando da allora la sua ricerca pittorica verso un rigoroso astrattismo geometrico. Nel 1935 aderì sue opere (Torino, Museo d'arte moderna, Milano, Brera; Roma, Galleria naz. d'arte moderna), di particolare rilievo anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PARIGI – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggiani, Mauro (2)
Mostra Tutti

Ranzóni, Daniele

Enciclopedia on line

Ranzóni, Daniele Pittore (Intra 1843 - ivi 1889). Studiò a Brera e all'Accademia Albertina; successivamente, a Intra, strinse rapporti con artisti e intellettuali vicini alla scapigliatura e, memore delle soluzioni del [...] Piccio, avviò una ricerca pittorica caratterizzata da delicati effetti di luce (I ragazzi Troubetzkoy, 1874, Milano, Galleria d'arte moderna). Rientrato in Italia dopo un soggiorno a Londra (1877-79), dipinse alcune delle sue opere più note, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranzóni, Daniele (2)
Mostra Tutti

Lanzi, Luigi

Enciclopedia on line

Lanzi, Luigi Archeologo, filologo e storico dell'arte (Montecchio, oggi Treia, 1732 - Firenze 1810). Gesuita, dopo la soppressione della Compagnia divenne (1775) aiutante antiquario del direttore della Galleria fiorentina. [...] Pubblicò studî notevoli di archeologia e filologia paleoitalica, ma la sua opera principale è la Storia pittorica d'Italia (1795-96), per cui può considerarsi il fondatore della moderna storiografia artistica italiana. In essa, abbandonato lo schema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – GESUITA – ITALIA – TREIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lanzi, Luigi (2)
Mostra Tutti

Cremóna, Italo

Enciclopedia on line

Pittore e scrittore italiano (Cozzo Lomellina 1905 - Torino 1979). Collaborò a riviste e giornali (L'Italia letteraria, Il Selvaggio, Emporium, Paragone, ecc.) con scritti segnati da un'ironia arguta e [...] pittorica, animata da una vena surrealista, non fu mai legata a schemi e correnti. Autore di illustrazioni e scenografie (teatrali e cinematografiche) insegnò Decorazione a Torino, presso l'Accademia Albertina, e dal 1955 diresse l'Istituto d'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – SURREALISTA – LOMELLINA – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 203
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali