CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] commissione centrale per i monumenti e le opere d'antichità e d'arte e la nomina, nel 1909, a direttore artistico della Pinacoteca Vaticana) è anche l'opera pittorica del C., che non ètanto creazione originale, e neppure "revival", quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] di numerosissimi disegni di ogni genere per negozianti d'arte e imprenditori. Aiutato da un mecenate, si perfezionò 800, Milano 1928, I, pp. 147, 575; A. Minghetti, Vita del pittore C. A., Milano 1942; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
BONO (Buono) da Ferrara
Ranieri Varese
Un pittore di questo nome era operoso nel duomo di Siena nel 1441-42 (Cittadella, p. 364; Lusini); nel 1449 probabilmente lo stesso artista era a Padova e alle [...] del Rinascimento artistico a Ferrara, in Riv.di storia ital., I (1884), 4, pp. 602, 607, 614; E. Rigoni, Il pittore Nicolò Pizolo, in Arte veneta, II (1948), p. 143; C. Barotti, Pitture e sculture di Ferrara, Ferrara 1770, p. 24; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
AGABITI, Pietro Paolo
Pietro Zampetti
Nacque a Sassoferrato (Ancona) verso il 1470 dal maestro Agabito Agabiti. Pittore, non si ha notizia di un suo giovanile soggiorno nel Veneto che varrebbe a meglio [...] , Fermo 1790, pp. CLXX-CLXXI; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, II, Milano 1824, p. 39; A. A. Anselmi, Di un quadro in maiolica nell'Eremo di Monterubbio presso Pergola, in Arte e Storia, III (1884), pp. 404-405; Id., Dell'altare invariato di ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] in occasione di un passaggio da Ypres, Filippo incaricò il pittore di aggiungere l'effigie del suocero Luigi di Mâle nella Louvre). Più recentemente si è voluta ravvisare una reminiscenza della sua arte (van Buren, 1979) in una serie di disegni che ...
Leggi Tutto
BECCARUZZI, Francesco
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di Simeone, calzolaio, e di Riccarda, ebbe due fratelli: Matteo, sarto, e Giovanni Andrea. Non conosciamo la data di nascita di questo pittore, [...] nel 1555 nasce suo figlio Agostino Percausis e qui il pittore muore. Come quella della nascita, la sua data di trivigiane, Treviso 1833, pp. 187, 230; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte, Padova 1835, I, pp. 309, 310; P.Paoletti, Catalogo delle R. ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia di Brera, dove [...] ai cataloghi delle mostre citate nel testo, vedi: G. Mongeri, M. C. pittore. 1815-1860. Commemorazione..., Milano 1861; G. Guidoni, Il Museo del paesaggio a Pallanza, in Natura ed arte, L (1916), p. 575; C. Bonapace, La mostra del paesaggio a Gardone ...
Leggi Tutto
Braque, Georges
Manuela Annibali
Uno dei padri del cubismo
Al principio del Novecento, insieme con il grande amico Pablo Picasso, Braque dà inizio al cubismo, un modo del tutto nuovo di dipingere il [...] fin dall'inizio la sua vita sotto il segno dell'arte. Infatti il padre, decoratore murale, lo spinge a arte africana e alla geometria di Cézanne, Braque e Picasso creano il cubismo, una delle più importanti rivoluzioni della forma pittorica ...
Leggi Tutto
BALLINI, Camillo
Nicola Ivanoff
Figlio di Gasparo, nacque a Brescia. Era un imitatore del Veronese, ma si dichiarava allievo di Tiziano. Fu annoverato dai vecchi autori tra i manieristi e considerato [...] 1592 (cfr. De Kunert).
Secondo lo Zanetti il B. "era pittore di piacevole maniera ma non molto vigorosa", e lo stesso giudizio venne di Venezia,IX(1930), pp. 465-483; A. Venturi, Storia dell'arte italiana,IX,7, Milano 1934, pp. 148-152; A. Tietze - ...
Leggi Tutto
AMOROSI, Antonio
Carla Guglielmi Faldi
Pittore, nato a Comunanza (Ascoli Piceno) nel 1660.
Pressoché smarrita, per la dispersione delle opere, la conoscenza dell'artista, un tentativo di ricostruzione [...] pp. 398 ss., 636 ss.; A. Terribili, A. A. pittore marchigiano, Roma 1934; R. Longhi, Monsù Bernardo, in Mitteilungen des Deruta, in Riv. d. R. Istit. di Archeol. e storia dell'arte, VIII, (1941), pp. 129-143; V. Golzio, Il Seicento e ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...