MANCINI, Francesco
Luciano Arcangeli
Nacque a Sant'Angelo in Vado, nell'Urbinate, il 24 apr. 1679 da Sebastiano e Paola Bellocchi. Il padre esercitava l'attività di orafo. La sua formazione pittorica [...] Albani, XXXIII (2004), pp. 151-157; P. Tosini, Il testamento e l'inventario dei beni di F. M. pittore, in Riv. dell'Ist. nazionale d'archeologia e storia dell'arte, 2004, n. 58, pp. 215-230; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 604 s. ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] alla cospicua informazione del padre sull’arte decorativa moderna, Guido fu introdotto precocemente a un’apertura internazionale. Altrettanto aperto al postimpressionismo europeo risultò l’insegnamento pittorico di Alfredo Savini e Baldassare ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] Id., Catalogo di Modonesi illustri [1543], a cura di A. Venturi, in L'Arte, XXV(1922), pp. 27, 31; G. Vasari, Le Vite..., a cura di Notizie de' Pittori, scultori..., di Modena, Modena 1786, pp. 105-114; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia [1789 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] G. dà vita, attraverso molteplici riferimenti culturali, a una complessa sintesi pittorica in cui trovano spazio la cultura lombarda, in particolare echi dell'arte di Michelangelo Merisi da Caravaggio filtrati attraverso l'interpretazione di Mattia ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] ; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venetia 1581, c. 102r; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte, overo le vite de gl’illustri pittori veneti e dello Stato, Venetia 1648, p. 61; M. Boschini, Le ricche minere della pittura veneziana ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Venezia scomparsa, I-II, Milano 1971, ad ind.; G. Gamulin, Opere inedite del Rinascimento, in Arte veneta, XXVII (1973), pp. 268 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 142, 152; C. Fisković, Hvarska katedrala ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] inoltre nella realizzazione di opere di tematica religiosa, che testimoniano stilisticamente la conoscenza da parte del pittore dell'arte preraffaellita. Tra queste gli affreschi, eseguiti nel 1897, nella cappella funeraria della famiglia Piatti nel ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] Martinetti insieme a Tubertini e a Bassani, mentre la parte pittorica e scultorea fu affidata a Felice Giani e a Gaetano 2001, pp. 32, 78; M. Giumanini, Competere in arte. I concorsi Fiori e Marsili Aldrovandi dell’Accademia Clementina, Bologna ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] al secolo XVI, II, Firenze 1883, pp. 62-66; A. Anselmi, Memorie del pittore trecentista P. da R., in La Romagna, IX (1906), pp. 443-447; A. Moschetti, Studi e memorie di arte trecentesca padovana. III. Giuliano e P. da R. a Padova, in Bollettino del ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] a Prato e poi a Firenze.
Parallelamente alle traduzioni, redasse i due dizionari di storia dell’arte cui il suo nome è soprattutto legato: prima il Dizionario dei pittori, dal rinnovamento delle arti fino al 1800 (I-II, 1818), e poi, dopo molti anni ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...