BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] G. Vasari, Vite, X, Siena 1793, p. 6; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, 11, p. 255; 111, pp. 351 s B. da Modena a Lavagnola, Genova 1955; Id., Mostra d'opere d'Arte restaurate, Genova 1956, pp. 14 S.; M. Laclotte, De Giotto à ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] , XXVII (1973), pp. 283 ss.; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1973, p. 146; E. Favero, L'arte dei pittori a Venezia ed i suoi statuti, Firenze 1975, p. 156; A. Sartori, Documenti a... Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] Brescia, VIII (1937) p. 283; Catal. delle cose d'arte.... A. Morassi, Brescia, Roma 1939, ad Indicem; G. Gombosi, Il Moretto da Brescia, Basilea 1943, p. 19; R. T. Crema, Mostra di pittori cremaschiantichi e moderni, in Emporium, CIV (1946), pp. 30 ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] Bologna 1938, pp. 73, 146, 174, 176, 267, 342, 431, 436; P. Bacci, Documenti e commenti per la storia dell’arte. Notizie sui pittori bolognesi Dalmasio di Jacopo Scannabecchi e Lippo di Dalmasio, a Pistoia (1359-1389), in Le Arti, IV (1941-1942), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] Padova, LIV (1937-38), pp. 131-136; G. Fiocco, Le pitture venete del castello di Konopiste, in Arte veneta, II (1948), pp. 18-28; E. Rigoni, Il pittore N. Pizolo, ibid., p. 143; L. Coletti, Pittura veneta del Quattrocento, Novara 1953, pp. XXVII-XXIX ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] at Windsor Castle, London 1977, p. 73; S. Romano, Contributi a G. P., in Ricerche di storia dell’arte, 1977, n. 6, pp. 159-174; G. Sestieri, G. P. pittore, in Commentari, n.s., XXVIII (1977), pp. 114-136; G.P.W. Ward-Jackson, Italian drawings, II ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] (1718, p. 167).
Fonti e Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte…, Venezia 1648, a cura di D. von Hadeln, II, Berlin 1924, pp. 125 s.; B. Dal Pozzo, Le vite de’ pittori, degli scultori, et architetti veronesi, Verona 1718, pp. 167 s.; G. Cignaroli ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] Oberhuber, Raphael. The paintings, Monaco-Londra-New York 1999, pp. 137 s.; P. Berardi, Arte e artisti a Pesaro: regesti di documenti di età malatestiana e sforzesca. Pittori, II, in Pesaro. Città e contà, XIV (2001), pp. 124 s.; A. Forlani Tempesti ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , fu ultimato alla fine del 1609. Stimata dai pittori P. Sorri, Iacopo Da Empoli e L. Buti . Becker, Künstlerlexikon, XXIV, Leipzig 1930, p. 198; E. Casalini, Note d’arte e storia alla Ss. Annunziata, in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, ...
Leggi Tutto
AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] l'uso del bugnato, di un vibrante effetto pittorico, il più atto a legare con la veduta XI, 2, Milano 1939, pp. 212-350; A. M. Gabrielli, Su B. A., in Critica d'Arte, IX (ì937), pp. 89-95; S. Bettini, Note sui soggiorni veneri di B. A., in Le Arti ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...