• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
3302 risultati
Tutti i risultati [3302]
Arti visive [2022]
Biografie [1565]
Archeologia [263]
Architettura e urbanistica [168]
Letteratura [89]
Religioni [78]
Geografia [63]
Storia [70]
Arte e architettura per continenti e paesi [47]
Cinema [45]

DELLA ROBBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] differenza di Donatello che ne ha una impressionistica e pittorica), facendo risaltare le figure sopra un fondo liscio e 1918), p. 253 segg.; R. G. Mather, Nuovi documenti robbiani, in L'Arte, XXI (1918), p. 191 segg.; XXII (1919), pp. 105 segg., 243 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PALAGIO DI PARTE GUELFA – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DELLA ROBBIA – CAMPOSANTO DI PISA

COPIA e Copisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] concordemente si riconosce l'eccellente copia d'una pregevole opera pittorica: forse il quadro di Filosseno di Eretria, forse quello Timon egiziano. Ma, in fatto di copie, il ramo dell'arte antica più ricco di materiale e più istruttivo è la scultura ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA VATICANA – ANDREA DEL SARTO – MUSEO CAPITOLINO – CENNINO CENNINI – GALVANOPLASTICA

ISCHIA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISCHIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Gennaro PESCE Gina ALGRANATI È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] tramite della ferrovia Cumana, pure con Napoli. Storia, archeologia, arte. - Che l'isola d'Ischia fosse abitata in età preistorica di Bovino, che sono di scuola di Raffaello; la scuola pittorica napoletana del Sei e Settecento si ritrova in quadri e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISCHIA (1)
Mostra Tutti

NICOLA Pisano

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA Pisano Pietro Toesca Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] accurato nei trapassi, senza alcuna abbreviazione pittorica che possa far prevedere la maniera di l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 787, 805; A. Venturi, loc. cit., e in L'Arte, 1906, p. 127; e in contrario: G. Milanesi, in G. Vasari, Le vite, I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MACEDONIA Paolo Migliorini Manólis Andrónikos (XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2) Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] oggetti che si trovavano al suo interno sono fra le più rare opere d'arte del 4° secolo a.C. In due delle tombe reali si sono conservate è un monumentale trono di marmo con ricca decorazione pittorica e scultorea. A Pella è stato portato alla luce ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – EPOCA PALEOLITICA – UNIONE SOVIETICA – OMONIMA REGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (1)
Mostra Tutti

CHIAROSCURO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] stabilire in base a una testimonianza di Vitruvio (De archit., V II; praef., II) che il pittore Agatarco di Samo (v.), la cui arte aveva precipuo carattere decorativo, poco prima della metà del sec. V impostò il problema della prospettiva nelle sue ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – LEONARDO DA VINCI – AGATARCO DI SAMO – GALILEO GALILEI

LODI

Enciclopedia Italiana (1934)

LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI Carlo Guido MOR Giovanni Battista PICOTTI Alberto BALDINI Manfredo Vanni Città [...] laterizia (secoli XIII e XIV), sia nella decorazione pittorica bizantineggiante (principio del secolo XIV). La chiesa di S seguente, v.: B. Martani, Lodi nelle sue antichità e cose d'arte, Lodi 1876; D. Sant'Ambrogio, Il tempio della B. Vergine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODI (2)
Mostra Tutti

BAMBERGA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] città, conserva senza modificaziom la flora locale. Arte. - Bamberga acquistò importanza artistica quando l'imperatore del Rosario del 1515 costituisce la più notevole testimonianza della scuola pittorica di Bamberg. Il periodo fra la fine del sec. XI ... Leggi Tutto
TAGS: TILMAN RIEMENSCHNEIDER – ALBERTO DI BRANDEBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CONTADINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGA (2)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] , il complesso di Fondukistān e la produzione pittorica di Bāmiyān), restando sostanzialmente legata al buddhismo, . s. 62, 4 (1972); M. Taddei, Problemi di storia dell'arte e ricerca archeologica, in il Veltro (numero speciale dedicato all'A.), XVI ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – INDUSTRIA TESSILE – ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

BAUDELAIRE, Charles-Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta e critico francese. Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Della sua educazione giovanile si può dire che non fosse trascurata, ma che le mancasse il sostegno ed il conforto di caldi affetti famigliari. [...] Delacroix è appunto un retore come Hugo. La sensibilità pittorica fu dunque minore nel B. che la sensibilità poetica una prima lettura le poesie del B. dànno l'impressione di un'arte sapiente e sottile, raffinata e plastica, che rinserra e domina una ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GUSTAVO FLAUBERT – RICHARD WAGNER – COSTANTINOPOLI – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDELAIRE, Charles-Pierre (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 331
Vocabolario
pittòrico
pittorico pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali