PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] duomo, ma furono entrambi artisti modesti. Anche i pittori non si elevarono allora a grandi altezze: Ludovico Trasi ., Ascoli Piceno, 2ª ed., Bergamo s. a.; L. Serra, L'arte nelle Marche, Pesaro 1929; id., Le gallerie comunali delle Marche, Roma 1926 ...
Leggi Tutto
Tecnica. - È un metodo di pittura che adopera pigmenti colorati temperati con gomma, e, come l'affresco, richiede grande prontezza e sicurezza di esecuzione; ed è tanto più pregevole, quanto più sono intatte [...] l'acquerello a base di sarcolla, gomma-resina usata da medici e da pittori, di cui parla anche Plinio (Nat. hist., XIII, 20). Essa, ed artistico, e i conventi divennero le grandi scuole d'arte. Oltre i soggetti sacri, si trattò anche il paesaggio e ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] 1898; 700 studenti), di alcuni musei (Museo Grassi, Museo di arte figurativa) ed è sede della Deutsche Bücherei.
La superficie del comune, rococò va citato il Castello Hohlis (circa 1750) con decorazione pittorica (circa 1780) di A. F. Oeser, a cui ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525; III, 11, p. 392)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Carlos Fernandez Sessarego
Secondo l'ultimo censimento, effettuato nel 1972, [...] in P. nel 1938, portandovi con le nuove tendenze dell'arte francese un'apertura e un rinnovamento che contrasta col localismo della scuola indigenista: pittore di squisita sensibilità, colorista delicato, armonioso ed equilibrato, cominciò dipingendo ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] monumento della pietà del poeta Marco Girolamo Vida e dell'arte di Giulio Gampi, che ne disegnò l'elegante architettura e un cenno quella del palazzo Bolzesi, ove sono opere di pittori e scultori ottocenteschi, tra cui alcuni quadri dell'Hayez e ...
Leggi Tutto
Di questo singolare scrittore latino, che fu il più versatile e fecondo del secolo degli Antonini (II d. C.), i dati biografici si ricavano pressoché per intero dalle sue stesse opere, più o meno copiosi [...] è dato d'incontrare qualche modesto prodromo alle squisite opere d'arte di Raffaello e dei suoi discepoli (nei 32 affreschi della incartocciato, ha un'evidenza plastica e pittorica ammirevole. Anche in ciò l'arte sua attiene la promessa (fatta nell ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] , in quanto consente sconfinamenti nel campo dell'oggettistica. Inevitabili sono dunque i contatti dei numerosi pittori e scultori che si dedicano all'arte della ceramica con i centri di produzione storica quali Faenza, Deruta, Albisola, Vietri sul ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] per mezzo di una ferrovia elettrica e di un'autostrada.
Storia e arte. - Antichità. - Ostia è in origine il plurale della voce ostium alle pitture pompeiane, ma rivelano una decorazione pittorica stilisticamente interessante, e che ci permette di ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] tempo: turismo, teatro, godimento e studio dell'arte italiana, esercizio della critica artistica e letteraria, molti plagi da autori italiani antichi e moderni, soprattutto dalla Storia pittorica di L. Lanzi, nella Histoire de la peinture en Italie ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] Mahlamäki+Kuryłowicz & Associates; il Museo di arte moderna (2014) di Christian Kerez. Simboli dell’ottimismo di Pieter Bruegel, è Lech Majewski, autore di una trilogia pittorica chiusa da Onirica - Psie pole(2014; Onirica). Di Robert Gliński ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...