MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] per il restauro di edifici monumentali e dei cicli pittorici musivi, talvolta non del tutto tempestivamente (crollo della , Roma 1978; E. Di Jorio, Campobasso: Itinerari di storia e arte, Campobasso 1978; R. Simoncelli, Molise, Roma 1978; M. S. ...
Leggi Tutto
– Il cinema nell’epoca della convergenza dei media. Riconfigurazione di spazio, tempo, narrazione, montaggio. Nuove tendenze. Un nuovo spettatore per un nuovo tipo di cinema. Bibliografia. Tecnologia digitale. [...] linguaggi che dello statuto estetico-filosofico del c. come arte, sia sul piano delle tecniche e dei supporti, sia orizzonte l’immagine digitale finisce per assomigliare molto a quella pittorica dato che, come quest’ultima, risulta il prodotto di ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] rappresentazione totale del carattere, sia che col surrealismo pretenda di esteriorizzare l'intimità, di manifestare pittoricamente la rievocazione totale del sogno, l'arte del sec. XX tende a dare alle cose una stabilità ben decisa, a inscriverle ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di pittori che, entrati in contatto con nuove esperienze, al ritorno in patria imprimono una svolta radicale all'arte albanese.
Oltre alla scuola di Scodra, che intrattiene rapporti con Venezia ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] segue un altro, con forme di transizione tra l'arte umbra e l'arte toscana: vi appartengono la pala di Pierpont Morgan a R. l'artista classico dei tempi moderni, il più adorato dei pittori italiani, dai suoi tempi ai nostri. (V. tavv. CXXXIII-CLVIII ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Szőnyi, P. Pátzay) che segue la cultura pittorica postimpressionista, ad alcuni esponenti della generazione che già Bak, T. Csiky, I. Nádler), alimentato da una parte dall'arte di Lajos Kassák - che in età avanzata riprende la sua attività creativa ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] portano in Francia il nuovo stile, alcuni Fiamminghi vengono ad imparare in Italia. Così il rilievo pittorico toscano conquista l'arte europea, gettando l'estrema sfida al gotico ormai baroccheggiante. Bassorilievo e stiacciato sono nella Rinascita ...
Leggi Tutto
Il battesimo si amministrativa nei due riti dell'immersione e dell'infusione. In entrambi i casi v'era bisogno di una conca (pelvis) per tener l'acqua, o per raccogliere quella che cadeva sul capo del [...] minori e alcune figure di martiri, fra le più belle dell'arte musiva di quel periodo.
Fra questi battisteri più antichi va ricordato la bellezza architettonica, l'altro per la decorazione pittorica.
Dopo questi esempî medievali di battisteri che sono ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] 2004 (trad. it. Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell’arte, Roma 2014); Il ruolo della regia negli anni Duemila, a cura di F. un’ambientazione in cui coesistevano dimensione materica e pittorica e una r. che muoveva i personaggi ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] la Pinacoteca ora in riordinamento, contengono sculture e oggetti varî di arte decorativa e, fra le pitture, la magnifica serie degli affreschi Treviso, ora da Pordenone. Di Treviso furono i pittori Gerolamo Pennacchi il Vecchio, e il suo più giovane ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...