MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] , nel 1931, a 448.429 abitanti (166 per kmq.). Il numero dei comuni è di 46.
Bibl.: Per l'arte: L. Vedriani, Raccolta de' pittori, scultori et architetti modonesi più celebri, Modena 1662; G. Tiraboschi, Memorie storiche mod., ivi 1793-95; L. Forni e ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] quadretti esotici e preromantici; le similitudini, belle di pittorica evidenza; le effusioni liriche.
Anche sulla mancanza d' su la vita e le opere del P.: ma non pare che l'arte del P., che pure fu caro allo Stendhal, sia molto apprezzata in Francia ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] ), R. Henao Buriticá (1898-1964) e, più noti come pittori, S. Cuellar (1873-1938) e i già citati Cano, González E. Triana (n. 1921). L'espressionismo serve da supporto all'arte di denuncia sociale e politica, filone molto sentito a partire dall' ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] gesso si ottiene con il sistema del calco (v. forma: Arte).
Per eseguire in pietra o in marmo una scultura di cui a Delo il κοσητής ricevette un emolumento maggiore di quello del pittore e persino dello scultore.
Con la metà circa del sec ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] pittori dell'Italia meridionale fra i quali primeggia Mattia Preti, agli stessi veneti attraverso al Feti, al Lys ed ai carracceschi, come il Reni e il Guercino; gli echi se ne prolungarono fno ai primi impressionisti dell'Ottocento, specie nell'arte ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Pomposa, 5ª ed., Bergamo s. a.; P. Niccolini, F., Nuova guida e scritti illustrativi, Ferrara 1931.
Per l'arte: G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi, Ferrara 1844, voll. 2; C. Laderchi, La pittura ferrarese, ivi 1857; L. N. Cittadella ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] con modi assolutamente non ortodossi e con vivace immaginazione pittorica entro e con spazi museali e collezioni, che acquistano loro si devono il palazzo IBM ad Amburgo e il museo d'arte di Düsseldorf (1986); J. O. von Spreckelsen, nel 1984, ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] riapparve l'ornamentazione a lacunari incavati ornati di stucchi e dorature, o grandi cicli pittorici che furono tra le più gloriose opere dell'arte del Rinascimento.
Tecnicamente si ebbe l'abbandono graduale di tutti quegli accorgimenti che erano ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] chiome inzuppate d'acqua, e che da tale opera pittorica dipendano le analoghe rappresentazioni plastiche, intere o a mezzo di Micene. Lo stesso tipo apparisce, come si è accennato, nell'arte fenicia, e anche nella cipriota; e si sa che Afrodite è la ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] dell'arte cervantina, le Novelas ejemplares costituiscono nel loro complesso una nota pittorica e coloristica tratti espressivi i gesti e le anime., Il capolavoro di quest'arte impressionistica è Rinconete y Cortadillo: due ragazzi che l'istinto più ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...