VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] , e quindi il recupero della complessa decorazione plastico-pittorica dell'Odeo Cornaro, tra le più significative architetture dell'Accademia, la Ca' d'Oro, il Museo d'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] Giovanni Antonio Amadeo il suo più geniale interprete.
Pittura. - Le prime testimonianze dell'attività pittorica in Pavia, prescindendo dall'arte del musaico, sviluppatasi particolarmente nella età romanica, come provano i frammenti pavimentarî di S ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] del tutto foppesca. E foppesco è pure un altro pittore di Brescia: Floriano Ferramola (1478-1528). Prova dell moralium libri, ed. A. Beltrami, 1916-17).
L'arte della Stampa. - A Brescia l'arte della stampa apparve nel 1473, e il primo libro ivi ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] collettività umane, modificando la propria concezione della vita e dell'arte. Completamente diverso è El acoso (1956), che rivela un' delle diverse tecniche (verbale, grafica, fotografica, pittorica, musicale), che li rende particolarmente vivaci e ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] aiutato da Pace di Assisi, tutta la rinnovata pittura italiana convenne in Assisi a creare il più ricco insieme pittorico che l'arte medievale italiana possieda. Senza del quale rimarrebbe in gran parte oscuro il suo sviluppo e non si spiegherebbero ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] del Quattrocento attorno a Roma, in Boll. d'arte, XIV (1920), pp. 205-206 e 229-230; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923; R. van Marle, La scuola pittorica orvietana del '300, in Boll. d'arte, s. 2ª, III (1923-24), pp. 305-335 ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] che è stato anche scultore, reca un'abbastanza fresca corrente pittorica d'impronta umbra, e non immune da ricordi d'Antoniazzo , disperse gli archivî dei monasteri, depredò le opere d'arte. Restaurato il governo borbonico, Aquila fu centro dei moti ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] deboli tracce di quella che fu l'opera sua pittorica. Disegnò molto e si dilettò anche di fare -38; A. E. Brinckmann, Due bozzetti per fontana di G. L. B., in Boll. d'arte, n. s., III (1923-24), pp. 491-95; id., Ein Bozzetto Berninis, in Zeitschr. ...
Leggi Tutto
UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] nel sec. XVI (Cristoforo da Milano, i due Bernardini di Morcote e da Bissone, e lo stesso Pilacorte).
L'arte dei pittori da Tolmezzo, che riesce quasi a definirsi in caratteristiche di scuola (un mantegnismo con molte influenze nordiche), resta un po ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] il '500 inoltre fiorì a Vercelli la maggiore scuola pittorica che vanti il Piemonte: maestri principali ne furono , passò presto a Siena. A Vercelli fiorì nel periodo barocco l'arte dell'intaglio in legno e del ferro battuto: porte, mobili, balconi ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...