La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] Ducos de Hauron, corrisponde alla nota tecnica pittorica del "pointillisme".
Appartiene allo stesso gruppo . Si capisce, perciò, come il cinematografo sia nato come arte - e arte vuol dire trasfigurazione attraverso una personalità - il giorno che si ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , mancano quasi completamente opere del Trecento e del Quattrocento, mentre è molto largamente rappresentata l'arte del Cinquecento; così pure i pittori fiorentini e romani passano in seconda linea di fronte a quelli veneziani che vi sono presenti ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] V. Kasian, G. Jakutovič; in Bielorussia i pittori M. Savickij, V. Cvirko, M. Dancig.
Un ruolo importante nel panorama generale dell'arte sovietica di oggi ha lo sviluppo dell'arte monumentale legato al grande incremento delle costruzioni edilizie ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] XIX e XX, con note, bibliografie e lessico, Fabriano 1934.
Arte.
Resti d'un edificio greco, in cui si deve probabilmente delle Terme a Roma. E, infine, si ha il palinsesto pittorico che decora l'abside dal lato dell'epistola nella chiesa inferiore ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] nei suoi quadri. Di Perugia è anche Luigi Scaramuccia, certamente più degno di ricordo come scrittore d'arte che non come pittore, nonostante la sua fecondità. Un ricordo a parte merita forse soltanto Giacomo Giorgetti, scolaro del Lanfranco per ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] (Palazzo pubblico, S. Agostino, S. Spirito, S. Domenico, Pinacoteca, S. Bernardino, ecc.). A contatto con l'arte di lui molti pittori senesi modificarono profondamente la loro maniera. Quello tuttavia che meglio intese quello stile e lo ricreò fu ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] absidale del Duomo.
Durante tutto il sec. XIV numerosi pittori pisani lasciarono traccia di sé in tavole destinate alle chiese l'isola l'efficacia delle istituzioni, della cultura, dell'arte pisana. Anche più stretti i legami con la Corsica, perché ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] in S. Maria Maggiore di Roma, dalla decorazione pittorica dei triangoli nei muri trasversali sotto il tetto, o elementi, diremo così, mediterranei, giacché si trovano un po' nell'arte italica, un po' nella greca, un po' nell'Oriente anteriore. ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] i trattati medievali di ottica (di Ibn al-Aitham, o Alhazen; di Vitellione) dànno più importanza alla prospettiva pittorica che quelli di arte (di Teofilo; del Cennini). Ma nel Medioevo, fra tanti relitti dell'antichità, si ritrovano anche avanzi e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] cui mostre annuali, a partire dal 1902, presentano opere determinanti per l'arte moderna in Romania. Tra i promotori - artisti, scrittori, critici e giornalisti - ha rilievo il pittore St. Luchian (1868-1916), che ha studiato per un biennio a Parigi ...
Leggi Tutto
pittorico
pittòrico agg. [der. di pittore] (pl. m. -ci). – Della pittura, che riguarda l’arte della pittura: le scuole p. del Cinquecento; le varie correnti p.; tecnica p.; stile p.; una persona dotata di sensibilità pittorica. Per estens.,...
pittore
pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi; un...