Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] tassonimica-classificatoria, il toponimo, in particolare nell’odonimia urbana, può risultare del tutto irrelato all’area di e onomaturgicaNomi garanzia sono per esempio quelli delle città d’arte o di turismo, usati, da un lato per definire altre ...
Leggi Tutto
«La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] una condizione simile, anche i piccoli reati legati alla sopravvivenza urbana, quali il vagabondaggio, sono divenuti la via d’ingresso 1380, Jacopo di Tura da Certaldo, artigiano dell’Arte degli oliandoli, presentò una petizione davanti ai Consigli ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] è stato poi esteso a indicare generalmente chi pratica la guerriglia urbana. Va notato qui anche l’uso, connotato politicamente, dell’etnico Dal mondo dell’arteAnche la letteratura e l’arte spagnole e sudamericane hanno contribuito ad arricchire il ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] leggende [...] e, specialmente e principalmente, nella sua arte, [...] che dà, insieme alla letteratura, la caratteristica , carceri, centri di custodia per migranti), dai paesaggi urbani e rurali agli oggetti di uso quotidiano (utensili, abiti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
cultura s. f. [dal lat. cultura, der. di colĕre «coltivare», part. pass. cultus; nel sign. 2, per influenza del ted. Kultur]. – 1. a. L’insieme delle cognizioni intellettuali che una persona ha acquisito attraverso lo studio e l’esperienza,...
- Una lunga vicenda lega la città catalana all’arte urbana. Dai graffiti alla street art, le esperienze avvenute e i nomi legati alla scena locale costituiscono un punto di riferimento in chiave spagnola ed internazionale. All’alba del nuovo...
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali l’arte commissionata e la costruzione di...