RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] Ceca, è ora nella Galleria nazionale di Praga (la pertinenza della coppia fu riconosciuta da Olga Pujmanová, in Arterinascimentaleitaliana nelle collezioni ceche, 1997, pp. 296-299, ma come Domenico Gagini; il giusto nome in Caglioti, 1998, p ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] il tentativo di riprodurre i caratteri stilistici del monumento fu interpretato come consapevole recupero dell'arterinascimentaleitaliana, per la critica contemporanea, vera ed unica espressione del patrimonio culturale e nazionale.
Il previsto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] storiografica - nell'accezione crociana - di Poesia popolare e poesia d'arte. D'impostazione desanctisiana - il dissidio tra arterinascimentale e situazione politica italiana segna l'inizio della crisi storico-culturale degli anni seguenti - fa ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] o allontanarsi dalle regole della polifonia rinascimentale con risultati di incertezza tonale e ; I classici della musica italiana, XIV, Milano 1919-21; Sacrae cantionesa 5 v., in Istituzioni e monumenti dell'arte musicale italiana, V, Milano 1934; I ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] più un implicito ossequio all'epistolografia rinascimentaleitaliana che un richiamo al modello illuministico del Senato redasse, tra l'altro, tre relazioni sullo stato dell'arte della stampa a Venezia (per le indicazioni bibliografiche e d'archivio, ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] all’arsnova francese, dai fiamminghi alla polifonia rinascimentaleitaliana, in un continuo confronto tra teoria e ultima produzione di Nono, che proietta l’ideale di un’arte tanto umana quanto impegnata nelle sfere interiori dell’‘indicibi-le ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] uscirono numerosi saggi e libri di storia dell’arterinascimentale e barocca (Borromini, Milano 1952; Brunelleschi, di C. Gamba - C. Stoppani, in G.C. Argan, Storia dell’arteitaliana, Milano 2002, pp. XXXV-XCVI (preceduta da un saggio di M. di Macco ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] frottola", una fra le più semplici delle forme corali rinascimentali, popolaresca quanto allo spirito e spiccatamente italiana quanto al carattere, tanto da porsi efficacemente in contrasto con l'arte e la pratica musicale franco-fiamminga, più colta ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] e la successiva fioritura dell'arterinascimentale, si appassionava all'esaltazione romantica of modern history, XII (1940), pp. 209-220. L'attenzione degli studiosi italiani per la F. (è recente la versione delle sue corrispondenze per la Tribune ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] ), pp. 508-511; O. Mischiati, Documenti sull’organaria padana rinascimentale: II, organari a Cremona, in L’Organo, XXIII (1985), 62; Id., Organari e cannisti nella Brescia del Seicento, in Arte Organaria Italiana, IX (2017), pp. 39-86; E. Durante - ...
Leggi Tutto
umbertino
agg. – Del periodo in cui regnò in Italia Umberto I e cioè dal 1878 al 1900, e, in senso ampio, degli ultimi decennî del secolo 19°, fino ai primi anni del 20°, con riferimento ai costumi, alle idee, all’arte, allo stile, alla politica...
architettura
s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, giardini e anche monumenti (obelischi,...