• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
195 risultati
Tutti i risultati [954]
Arti visive [194]
Biografie [238]
Letteratura [110]
Storia [76]
Archeologia [76]
Cinema [49]
Geografia [43]
Diritto [39]
Musica [37]
Economia [28]

arte povera

Enciclopedia on line

Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. [...] galleria La Bertesca di Genova (1967). Nel ricorso a materiali poveri, ‘antiartistici’ (stracci, cartapesta ecc.), l’a. si pone orientamento, che rientra nell’ambito più generico dell’arte concettuale, ha dato luogo a manifestazioni diversissime e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – ARCHETIPO – GENOVA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte povera (1)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 631; App. I, p. 163) L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] réalistes. Un manifeste de la nouvelle peinture, Parigi 1968 (trad. it., Milano 1973); G. Celant, Arte povera, Milano 1969; Id., Conceptual art. Arte povera, Land art (cat.), Torino 1970; C. Millet, Textes sur l'art conceptuel, Parigi 1972; M ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

Kounèllis, Jannis

Enciclopedia on line

Kounèllis, Jannis Pittore e scultore greco (Pireo 1936 - Roma 2017), dal 1956 stabilitosi in Italia. Staccandosi assai presto dal figurativismo pop, K. ha anticipato e accompagnato lo sviluppo dell'arte povera: i Fiori [...] , montandole su di un tabellone metallico, delle bombole a gas con tubi a cannella. Nel 2002, presso la Galleria nazionale di arte moderna di Roma, K. ha allestito Atto unico, un percorso di lamiere di ferro nei corridoi e nelle sale della galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – AMSTERDAM – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kounèllis, Jannis (2)
Mostra Tutti

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Ferroni e gli scultori A. Cavaliere, G. Vangi, V. Trubbiani. Verso la fine degli anni 1970 l’arte povera tenta attraverso l’uso di materiali poveri una nuova forma di comunicazione culturale e sociale (L. Fabro, G. Paolini, G. Zorio, A. Boetti, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

Boétti, Alighiero

Enciclopedia on line

Boétti, Alighiero Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] elaborando opere d'ispirazione neodadaista. Esponente del movimento definito dal critico G. Celant arte povera (1967), ha prodotto opere in forme e materiali eterogenei, che esprimono con ironia l'idea del contrasto (peso e leggerezza, trasparenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE CONTEMPORANEA – ALIGHIERO BOETTI – ARTE POVERA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boétti, Alighiero (1)
Mostra Tutti

Ansèlmo, Giovanni

Enciclopedia on line

Artista concettuale italiano (Borgofranco d'Ivrea 1934 - Torino 2023). Dopo aver sperimentato da autodidatta la pittura e la grafica si è dedicato a ricerche concettuali, dando vita ad opere basate sull'accostamento [...] l'attività di grafico. Ha fatto parte degli artisti riuniti dal critico G. Celant nel 1967 sotto la denominazione di arte povera. La sua ricerca tende a mettere in luce l'energia insita nella materia attraverso accostamenti di materiali e oggetti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOFRANCO D'IVREA – BIENNALE DI VENEZIA – ARTE POVERA – LE STELLE – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Mèrz, Mario

Enciclopedia on line

Mèrz, Mario Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali [...] ) e sulla manica lunga del Castello di Rivoli, Torino (1990). Alla fine degli anni Settanta M. tornò all'arte figurativa, delineando grandi immagini di animali arcaici, che definiva preistorici, su tele di grandi dimensioni, prive di cornice. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERIE DI FIBONACCI – ARTE FIGURATIVA – ARTE POVERA – NEW YORK – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèrz, Mario (2)
Mostra Tutti

Cèroli, Mario

Enciclopedia on line

Cèroli, Mario Scultore italiano (n. Castelfrentano 1938). Dopo una prima attività come ceramista nello studio di Leoncillo a Roma, è stato partecipe delle esperienze neo-dadaiste e dell'arte povera, individuando una [...] linea di ricerca originale che privilegia il legno grezzo come materiale espressivo in un discorso formale rigoroso e complesso: sagome di figure proiettate e ritagliate (Uomo di Leonardo, 1964), proposte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – BUENOS AIRES – ARTE POVERA – PINOCCHIO – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cèroli, Mario (1)
Mostra Tutti

Fabro, Luciano

Enciclopedia on line

Fabro, Luciano Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche [...] di Computer (1990). Dal 1983 insegna all'Accademia di Brera di Milano. Tra i suoi scritti: Regole d'arte (1980); Arte torna arte (1999). Tra le personali, si ricordano: Museo di Capodimonte a Napoli (1989); Fundació Joan Miró di Barcellona (1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRE GEORGES POMPIDOU – MUSEO DI CAPODIMONTE – MUSEUM OF MODERN ART – ARTE POVERA – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabro, Luciano (1)
Mostra Tutti

Bendini, Vasco

Enciclopedia on line

Bendini, Vasco Pittore italiano (Bologna 1922 - Roma 2015). Dopo le prime esperienze nell'ambito dell'informale, si è volto a ricerche vicine all'arte povera e concettuale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE POVERA – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bendini, Vasco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pòvero
povero pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali