Nel Kunstmuseum di Basilea in mostra un centinaio di lavori fra disegni, sculture, fotografie e installazioni, cronologicamente riferibili al ventennio compreso tra la fine degli Anni Sessanta e l’inizio dei Novanta, concentrati intorno alla prima f ...
Leggi Tutto
Espressione artistica ricca di materiali diversi, acqua, terra, aria, elementi naturali e non, tutti di facile reperibilità, l'artepovera è un fenomeno italiano creato da Giovanni Anselmo, Mario Merz, [...] Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Aligh ...
Leggi Tutto
La manifestazione “Artepovera 2011” consiste in otto grandi mostre allestite in contemporanea in sette città diverse: un totale di 250 opere, 250 grandi installazioni che occuperanno oltre 15 mila metri [...] quadrati di superficie. Bologna ospita una mo ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro di un gruppo di artisti che utilizza, per...