Partirei dalle paludi di Cabras, i quaranta chilometri di costa, l’armonia feroce tra acqua e terra da dove proviene Michela Murgia. Mare, stagno, paludi, spiagge, rocce. Non c’è mai uno scrittore che [...] è Maria, figlia di una vedova madre di quattro figlie, talmente povera «da fare il bollito anche con l’ombra del campanile». Verrà crea tra il maestro di bottega e il suo allievo, dove l’arte che si impara non è mai pura, ma sempre corrotta dalla ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] il padre aveva bandito da casa ogni riferimento all’arte, espressione della sensibilità materna e della famiglia da essere più e che svanisce lasciando il posto all’«essere donna / povera cosa e muta» (Pentich 1968, p. 57), successivamente la visione ...
Leggi Tutto
Femm vedè sodament, senza smorbià,che ’l nost lenguagg el dis tutt quell che ’l voeur;che l’è bon da mett s’cess e che ’l sa andàpar la stræda pù curta a trovà el coeur.Domenico Balestrieri Domenico Balestrieri [...] delicaa, faa par el Ciell’ha d’ess sbranaa da on lôff? povera donna!Mì ingannaa dalla nocc sont staa el pù lest a sassinatt, e «sbolgirenta» ‘ingannatrice’; allo stesso modo il verso «usa ogn’arte la donna, onde sia colto | ne la sua rete alcun ...
Leggi Tutto
di Fabio Magro* Sulla carta, la poesia si può indubbiamente considerare, per sua natura, un’artepovera, un’arte in bianco e nero. Ma il poeta è davvero senza strumenti e senza colori? Non la pensava certo [...] così Rimbaud («A noir, E blanc, I rouge, U ...
Leggi Tutto
povero
pòvero agg. [lat. pop. pauper -a -um per il lat. class. pauper -ĕris, comp. di paucus «poco» e parĕre «procacciare, produrre»: propr. «che produce poco» (detto prob., in origine, della terra)]. – 1. a. Riferito a persona, che non dispone...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Tendenza artistica che, rifiutando i valori culturali legati a una società organizzata e tecnologicamente avanzata, mira al recupero dell’azione, del contingente, dell’archetipo come sola possibilità d’arte. La locuzione fu coniata dal critico...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “arte povera” viene coniato da Germano Celant per definire il lavoro di un gruppo di artisti che utilizza, per...