PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297)
Luigi Cardi
Carmelo Gozzo
Jeannette E. Koch Piccio
Eugenia Schneider Equini
Kees Verheul-Liesbeth Crommelin
Gert Jonker
BASSI [...] primitiva. Nei loro quadri Appel, Corneille e Constant adopravano forme e colori di disegni infantili ed elementi di artenegra e precolombiana. Le figure che predominano sono animali fantastici, bambini e uomini ritratti in forme semplificate, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] divinizzato il linguaggio dell’amore pagano. Uno degli aspetti dell’arte di s. Teresa d’Ávila (Libro de su vida, tradizionale spiega anche, in particolare, il successo della novela negra, in cui la struttura del giallo si combina felicemente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] scorrono da E verso O, sono l’Uruguay e il Río Negro, suo affluente, il cui bacino occupa circa metà del territorio Besnes e Irigoyen e l’italiano C. Gallino introdussero in U. l’arte europea. La prima personalità artistica di spicco fu J.M. Blanes, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] , dal fiume Paraguay che interessa il paese a partire da Bahía Negra; lungo il suo corso riceve numerosi affluenti e confluisce poco a N al presidente uscente, e conquistando la maggioranza in Senato.
L’arte e l’architettura del P., dal 16° sec. fino ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] antichi stati dell'Est o del Sud. Il problema dei negri si faceva incalzante, sia per la loro crescente maturità civile ; Art since 1945, Londra s.d. (ma 1959) (trad. it., L'arte dopo il 1945, Milano 1959). - Scultura: A. C. Ritchie, Sculpture of ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] , Englewood Cliffs 1979, pp. 308-09; G. Meneses, El arte, la razón y otras menudencias, Caracas 1982.
Cinema. - Realizzato aggiungere almeno Pequeña revancha (1985) di O. Barrera, La oveja negra (1985) e Cuchillos de fuego (1990) di R. Chalbaud e ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] (1956), Estravagário (1958), Cien sonetos de amor (1960), Cantos cerimoniales (1961), Plenos poderes (1962), Memorial de Isla Negra (1964), Arte de pájaros (1966), e molte altre raccolte poetiche, oltre al dramma Fulgor y muerte de Joaquín Murieta ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] Animali, 1941; Il flautista, 1944).
Bibl.: J. Fernandez, El arte moderno en Messico, Messico 1937; L.E. Schmeckebier, Modern Mexican Ciudad, 1942; Francisco Rojas González, autore di La negra Augustias, 1944; Alberto Quiroz.
Il teatro messicano ha ...
Leggi Tutto
ZAMORA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
José A. De Luca
Capoluogo di una delle tre provincie del León, nella Spagna settentrionale. È città assai antica ed ebbe un periodo di grande splendore [...] Maria de la Horta e di S. Vincenzo, mentre appartengono all'arte gotica quelle di S. Giovanni e dei Santi Pietro e Ildefonso; regione di frontiera e in quella che trapassa nel Leonese (Peña Negra 2119 m.), dove s'aprono valli profonde (Río Tera) a ...
Leggi Tutto
negro
négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi...
etnotipo
s. m. Tipo caratteristico di un determinato ambiente sociale e geografico. ◆ più della metà degli artisti della Scuola di Parigi erano mediterranei. […] Costoro non avevano nemmeno bisogno di ispirarsi all’Arte negra. In realtà bastava...