INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] , caratteristiche che permettono di ipotizzare che tali regioni fossero relativamente isolate rispetto ai centri maggiori dell'arteinsulare.La lavorazione del metallo sembra essere stata il medium artistico più importante, che si continuò sempre ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] più voluminoso; questo c., alto cm. 25,5, è completamente rivestito di motivi incisi e niellati, derivanti principalmente dall'arteinsulare, ma al centro della coppa si stacca una rappresentazione di Cristo in maestà tra l'alfa e l'omega (Elbern ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , talvolta anche nel medesimo libro. Esempi significativi di questa tipologia sono manoscritti di area continentale ancora influenzati dall'arteinsulare quali i Commentarii in Iob di s. Gregorio Magno, del sec. 8° (Cambrai, Médiathèque Mun., 470, c ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] .Dopo la fondazione del metodo tipologico in età paleocristiana, ci si sarebbe aspettato di poter riscontrare un indirizzo simile nell'arteinsulare nella misura in cui l'intensità della vita monastica e l'autorità delle compilazioni di Beda (sec. 7 ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] , c. Av), totalmente campita da motivi a intreccio secondo la formula della c.d. pagina-tappeto, che nell'arteinsulare decorava, ma con intenti più precipuamente simbolici, le pagine d'incipit degli evangeliari (Nordenfalk, 1974).
Il vocabolario ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] sec. 7°; attualmente è conservato a Firenze (Laur., Amiat. 1).
Vero e proprio monumento dell'arteinsulare, con le sue oltre mille carte la Bibbia amiatina costituisce per dimensioni, caratteri formali ed eccezionale stato di conservazione una delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ricerca sui materiali dell’opera d’arte e le relazioni tra questa e l’ambiente. Sia in pittura, sia in scultura, ma anche nella grafica e nell’industrial design ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Αδων o ῎Αδωνις) Divinità greca di origine semitica, oggetto di culto in varie località della Grecia peninsulare e insulare. Nella formulazione più nota del suo mito, intessuta di motivi letterari [...] dipinto, a Pompei, nelle case di Adone, di Meleagro e del Chirurgo. Il mito di Adone fu uno dei temi preferiti dall’arte del Rinascimento e del Barocco. Per la pittura basterà ricordare Venere e Adone di Tiziano, La morte di Adone di Luca Giordano ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] S. Casartelli Novelli, Scritture e immagine nell'ambito insulare, in Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "XLI stauroteche bizantine di S. Pietro. I. La stauroteca minore di Maestricht, Fede e arte 6, 1958, pp. 77-85; Il Tesoro di San Pietro, a cura ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] : si vedano, per es., le immagini della Maestà nell'insulare Codex Amiatinus (Firenze, Laur., Amiat. 1, 700 ca.) Medioevo come motivo singolo, tanto nelle arti minori quanto nell'arte monumentale, è l'immagine dell'arcangelo Michele che uccide il ...
Leggi Tutto
insulare
agg. [dal lat. insularis, der. di insŭla «isola»]. – 1. Dell’isola, delle isole: clima, flora, fauna i.; le popolazioni i.; avere il dominio i.; Italia i., in contrapp. a Italia peninsulare, la parte dell’Italia costituita da isole,...
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, sì che, in uno schema formato da due linee...