Nome, di origine incerta, di una strada fiorentina sulla quale, durante il Medioevo, si allineavano i magazzini dell’arte dedita al commercio internazionale della lana. Dopo un periodo di grande espansione [...] nel 13° sec., l’arte di C. decadde in conseguenza dello sviluppo autonomo dell’industria drappiera d’Oltralpe. ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] questa operetta che concluse il 26 ag. 1458. Aveva perciò intrapreso a scrivere "quello che io sento dell'artedellamercanzia", soprattutto per coloro che, ancor giovani, potevano e volevano apprenderne le regole fondamentali, senza venire meno a ...
Leggi Tutto
LIGGIERI (Liggieri diAndreotto)
Andrea Maiarelli
Figlio di Nicoluccio, nacque a Perugia alla fine del XIII secolo o più probabilmente nei primi anni del Trecento.
La famiglia del L. esercitava da tempo [...] di Ludovico il Bavaro (1327-28).
Negli anni successivi L. acquisì un ruolo di primissimo piano in seno all'artedellamercanzia, di cui divenne console nel secondo semestre del 1330 e nel primo del 1334. Contemporaneamente svolse un ruolo sempre più ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] bis; Libri d'età, c.191v;Ibid., Catasto 78, c. 86r; 923, cc. 805 s s.; Ibid., Artedella lana 21, c. 121r; Ibid., Mercanti di Calimala 6, c. 54v; Ibid., Mercanzia 131, cc- 59v, 62v, 65r; Ibid., Consoli del mare 3, c. 74; 5, c. 38v; Ibid., Provvisioni ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] all'inviò di oggetti d'arte a Francesco I, presso il Busini (p. 94)faceva "mercanzia di statue ed anticaglie"; dal Vasari 1881, pp. 262 s.;VII,ibid. 1881, p. 145; I.Nardi, Istorie della città diFirenze, a cura di A. Gelli, Firenze 1888, II, pp. 66 s ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] tuttavia a essere parte cospicua della civiltà italiana: nell’arte, con l’affermarsi della scuola dei Carracci, e nelle Matteo Gattapone, 1365) e il Palazzo dellamercanzia (1384).
Fra le chiese dello stesso periodo, notevole soprattutto S. Maria ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] con grandiose bifore esterne (all’interno, sala del Collegio dellaMercanzia, con rivestimento ligneo del 15° sec. e sala dei 88).
Principali musei sono: Galleria nazionale dell’Umbria (arte medievale e rinascimentale); Museo archeologico nazionale ( ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] 'arte nel 1425, ufficiale per la conservazione dei monasteri nel 1427, gonfaloniere di Giustizia (la massima carica della Repubblica) nel bimestre marzo-aprile 1429, periodo in cui si riaprì lo Studio fiorentino, membro dei Sei di mercanzia nel 1434 ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] il proemio dei capitoli, del 9 sett. 1555 dell'artedella lana a Urbino, materialmente redatti dal senese Antonio Capacci confortato dal consenso dell'aprile del 1552 di Giulio III - esige due bolognini per ogni collo di mercanzia in entrata e in ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] ". Nel luglio del 1489, mentre il figlio Mariano gli subentrava nell'ufficio di consultore dell'Arte dei calzolai, il B. entrava a far parte dellaMercanzia. In questo stesso 1489 il Diplovataccio aveva ascoltato le lezioni del B. sulla seconda ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...