Fu l'arte fiorentina del commercio internazionale dei panni di lana forestieri. I mercanti di Calimala, che acquistavano quei panni direttamente nei luoghi di produzione, soprattutto in Fiandra e in Inghilterra, [...] ecc. Maestri, in virtù di procedimenti gelosamente tenuti segreti, nell'artedella tintura e dell'ingentilimento delle stoffe, essi accrescevano così il valore di quelle mercanzie, ricercate dovunque dalla più ricca clientela.
Vi sono incertezze sull ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] questa operetta che concluse il 26 ag. 1458. Aveva perciò intrapreso a scrivere "quello che io sento dell'artedellamercanzia", soprattutto per coloro che, ancor giovani, potevano e volevano apprenderne le regole fondamentali, senza venire meno a ...
Leggi Tutto
tocco musica Percussione delle dita sulle corde di uno strumento per farle vibrare e trarne il suono. In particolare, nella tecnica pianistica, l’arte di produrre il suono nelle volute qualità d’intensità [...] esecutore. storia A Firenze, nel 15°-18° sec., intimazione del termine perentorio fatta ai debitori dai donzelli della Corte dellamercanzia (toccatori), che toccavano il debitore dapprima con una bacchetta coperta di velluto verde, poi con le mani ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] della lettera di cambio, della banca e della borsa.
Diversa era però l'organizzazione dei corpi dei mercanti rispetto a quelli degli artigiani. La corporazione dei mercanti, detta universitas o ars mercatorum, mercanziaartedella lana, artedella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] gestione, il Quaderno dei carichi di nave e valute di mercanzia, che teneva il conto di tutti i carichi di merce che ti pagherà? (p. 155).
La mercatura come artedella spesa e dell’investimento appropriato, riservata a gruppi sociali dotati di mezzi ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] una cappella.
Quasi nessuna notizia abbiamo su Simone di Vanni: nel febbraio del 1326 era a Firenze fra i consiglieri dellaMercanzia per l'artedella lana, probabilmente la stessa cui era iscritto suo padre. Nel 1329-30 diresse la filiale avignonese ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] d'una prestanza.
B., che, come il padre, era iscritto all'arte di Calimala, iniziò le sue attività mercantili oltralpe; nel 1275 si di Calimala, nel 1326 dei cinque "consiliarii" dellaMercanzia, ecc.
Le ragioni di competenza amministrativa non ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] pratica dellamercanzia sotto la guida di Agostino Balbani, dopo alcuni anni poté prendere le redini dell'impresa Burlamacchi, fóndò una azienda che funse da corrispondente della nuova bottega d'arte serica di Francesco e Agostino Balbani di Lucca. ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] (1471), dei Capitani di Orsanmichele (1474), dei Sei di mercanzia (1475) e degli Ufficiali del banco (1478), e per tre volte console dell’Artedella seta.
Il rapporto privilegiato con gli Strozzi non esaurisce, tuttavia, il ricco mondo di relazioni ...
Leggi Tutto
BALBANI, Agostino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Giovanni e da Gianna Cenami il 2 ott. 1482. Nella prima giovinezza aveva manifestato l'intenzione di dedicarsi al sacerdozio. La morte del padre, avvenuta [...] di tessuti serici il B. fu posto ad apprendere la pratica dellamercanzia, assieme al fratello ed al più anziano cugino Niccolò, figlio Poggio.
Nel 1524 fu sciolta l'associazione per la bottega d'arte serica a Lucca. Dopo ventotto anni il B. e il ...
Leggi Tutto
mercante
s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai raro nel linguaggio corrente e usato...
tocco2
tócco2 s. m. [der. di toccare] (pl. -chi). – 1. a. L’atto di toccare, il fatto di venire toccato: basta il minimo t. perché tutto il castello di carte precipiti; con un t. della bacchetta magica la fata lo mutò in un topolino; completò...