Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] oppressiva francese attraverso il ricorso all’arte e alla poesia e come modo Roma nel 1959. Infatti, Roma è stata sede della riunione di 150 delegati da tutto il mondo, tra la propria tradizione in una memoria vigilante, un’utopia mobilizzatrice del ...
Leggi Tutto
Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] artistiche, riunite nell’esplorazione del concetto di memoria. La memoria per Gabriel è strettamente legata al passato creare una dimensione collettiva. L’attenzione crescente del mondo dell’arte e del suo mercato per questa artista è confermata dalla ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni, l’arte africana e quella della diaspora sono tornate ad occupare uno spazio importante nel panorama globale. Non si tratta di un semplice fenomeno di visibilità: è un percorso di [...] . Akunyili Crosby, invece, mescola culture e memorie, creando un dialogo tra Africa e Occidente, radicando le sue opere in una ibridazione che riflette le sfide e le gioie della diaspora. Ma la scena dell’arte africana non si ferma qui. Il mondo ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] si incontrano, superano la paura del diverso, fanno integrazione reale, condividono interessi, si riappropriano della propria identità e memoria collettiva, scoprono il piacere di fare volontariato per la propria comunità. Pensiamo ad esempio ai ...
Leggi Tutto
Terre che piangono, di Susan Kiguli: la necessità della parola, la resistenza del corpo, la poesia delle madriI am part of our world I [...] . Poeti che si fanno memoria, testimonianza, cronaca. E che utilizzano la poesia come antidoto alla dimenticanza e per (con) profondo senso di gratitudine. Questa è Susan Kiguli e questa è la sua arte: fare della parola poetica strumento di ricordo ...
Leggi Tutto
Senza Fine è il titolo della mostra dedicata alla fotografa Letizia Battaglia, allestita all’Arena dello Stretto di Reggio Calabria, dove sarà aperta al pubblico fino al 2 febbraio 2025. Realizzata dal [...] Bo Bardi nel 1968», realizzato per la collezione d’arte del MASP (Museu de Arte de São Paulo) in Brasile.«Si è scelto l’interesse collettivo al primo posto. Questa è la dimensione dellamemoria che la mostra ci spinge a coltivare, in tempi ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] una mostra che egli stesso abita. […] Possiamo dire che l’arte di costruire installazioni è oggi la metaprofessione comune che ciascuno di , per una civiltà della conoscenza che si opponga alla dispersione dellamemoria collettiva, alla disgregazione ...
Leggi Tutto
Il Centro di fisica applicata datazione e diagnostica (CEDAD) dell’Università del Salento, un’eccellenza italiana ed internazionale nata alla fine del secolo scorso, ha festeggiato il suo venticinquennale [...] le popolazioni indigene del Sud America, o dell’Africa centrale, depredate delle proprie opere d’arte poi vendute nelle aste internazionali. Oltre al fattore etico, della scomparsa dellamemoria collettiva, c’è un’implicazione criminale, perché ...
Leggi Tutto
Le culture non sono monoliti isolati, ma conversazioni infinite che si intrecciano e si arricchiscono a vicendaAmin Maalouf Le diaspore, per loro natura, sono storie di trasformazione e incontro, viaggi [...] quotidiane. Oggi, l’Africa non è solo un luogo di memoria per la diaspora italiana. È una terra in cui Africa o dalla sua diaspora, sottolineando la crescente centralità dell’arte africana nel panorama globale. Artisti come Alioune Diagne dal ...
Leggi Tutto
Atlante ospita il secondo intervento di Gabriele Tinti nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della collezione [...] e gli storici dell’arte hanno ipotizzato ‒ a partire dalla parzialità mutilata dei reperti ‒ che il sepolcro delle origini fosse un difatti a meglio evocare una vita passata, garantendone la memoria. Un monumento (dal lat. monumentum «ricordo, ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La distruzione degli ebrei d’Europa ha generato riflessioni sulla rappresentabilità dell’orrore, che hanno preso corpo in...
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già appartenuto e che in seguito erano invece...