BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] negli Stati Uniti
Al principio degli anni Sessanta, consolidatasi la fama di Berio nell’ambiente della musica d’artecontemporanea, si moltiplicarono gli inviti a insegnare e a dirigere musiche proprie. Nel 1960 tenne corsi di composizione a ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] Maggio musicale fiorentino, in IlDiapason, 7 maggio 1950, pp. 22-25; M. Mila, Un artista che non evade, in Letteratura, artecontemporanea, I (1950), pp. 74 ss.; H. Keller, XIII Maggio musicale fiorentino, in The Music Review, XI (1950), p. 211; M ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] ventennale tra i due personaggi e ne raccoglie l'intero carteggio. Nel 1983 il M. espose la sua collezione di artecontemporanea nella mostra Da Cézanne a Morandi e oltre, allestita nella villa di Mamiano. Nel 1984 uscì Beethoven lettore d'Omero ...
Leggi Tutto
BASTIANELLI, Giannotto
Raoul Meloncelli
Nato a Fiesole (Firenze) il 20 luglio 1883, praticamente autodidatta, raggiunse assai presto una salda e seria preparazione musicale, tanto da divenire insegnante [...] impetuoso, nella sua prima giovinezza era stato spinto dal desiderio di liberare l'artecontemporanea dalla corruzione, sostenendo con gran fede l'esigenza di un'arte fondata su sofferti valori etici e religiosi; pubblicò in questo periodo Poemi e ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] per violino solo, 1977); Canto notturno e toccata mattutina (per pianoforte, 1985). Compose inoltre la musica per i documentari Artecontemporanea (regia di F. Pasinetti, 1948); per i film Ombre sul Canal Grande (regia di G. Pellegrini, 1951) e Sulle ...
Leggi Tutto
BIDERI, Ferdinando
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 27 nov. 1850. Insofferente dell'educazione familiare, fuggì di casa e, diciassettenne, fu con i reparti garibaldini a Mentana. La sua formazione [...] mode della cultura fin de siècle, non trascurò i prodotti più tipici e significativi della letteratura, della musica e dell'artecontemporanea.
Nel 1891 pubblicò, tra l'altro, 'O funneco verde, 'O munasterio e la Cronaca del Teatro San Carlino di S ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Metastasio). L'esito fu felicissimo come testimoniava una cronaca contemporanea del Tornieri (in P. Cambiasi, p. 36), secondo ), 4, pp. 39 ss.; L. R onga, Classicità di C., in Arte e gusto nella musica, Milano-Napoli 1956, pp. 166 ss.; L. Magnani, ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] musica teatrale con la prima impresa "pubblica" di musica d'arte, il C. fu, prima di Rossini e Verdi, uno di S. Rosa. Dell'Erismena esiste anche una traduzione ms. inglese contemporanea, e fu forse quell'"Italian opera in musicque", la prima del ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] luce delle norme che regolavano la drammaturgia tragica contemporanea, come un mostruoso ibrido poetico. La disputa, creazione del L., ma anche come l'espressione perfetta dell'arte lirica francese, e sarebbe divenuta il campione più osannato, ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] genere (in cui il concetto di autonomia dell'arte da difendere è più vicino alle placide consuetudini del letterato italiano tradizionale che alle animose accensioni degli avanguardisti europei contemporanei) matura il suo distacco e poi la sua ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...