FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] Inediti di G. F. Lettere, dipinti e disegni, Torino 1987.
Necr. in Emporium, XXVIII (1908), pp. 237 s.; F. Martini, L'artecontemporanea e l'esposizione della Nuova Promotrice, Firenze 1865; T. Signorini, L'Esposizione di belle arti della Società di ...
Leggi Tutto
BELLORI, Giovanni Pietro
Kenneth Donahue
Nacque a Roma il 15. genn. 1613 da Giacomo (1585-1655), piccolo agricoltore originario di Cardano in Lombardia, e da Artemetia Giannotti originaria della Valtellina. [...] impegno professionale dalla precedente generazione di eruditi amateurs: criticava violentemente quegli antiquari e quegli scrittori di artecontemporanea che "non lasciano sasso o tela senza nome, ed affaticano la curiosità de' forastieri con lunghe ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] a Lugano nella primavera dello stesso anno in occasione della collettiva «D’après. Omaggi e dissacrazioni nell’artecontemporanea». Tra questi, La grande jatte assurgeva a simbolo dell’immobilismo della borghesia.
Crescendo la famiglia, Baj prese ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] del design italiano, sarà la prima mostra monografica a lei dedicata alla fine dello stesso decennio al Padiglione d'Artecontemporanea (PAC) di Milano a darle un posto di rilievo nel più ampio panorama dell'architettura italiana.
Lo studio si ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] informato sugli ultimi sviluppi del postcubismo. La mostra del Fronte nuovo alla Biennale di Venezia e la Mostra nazionale d'artecontemporanea a Bologna (17 ottobre - 5 nov. 1948) segnarono la svolta del Guttuso.
Alla Biennale era ancora in atto un ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] mai visto la luce), finanziata dal collezionista e antiquario di origini marchigiane. Intanto la militanza nell'ambito dell'artecontemporanea segnava un'apparente battuta d'arresto, dopo la stroncatura Al dio ortopedico (Giorgio De Chirico, 1919) e ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] del popolo (VIII, n. 95) un articolo In difesa dell’astrattismo, all’interno di una pagina su La polemica sull’artecontemporanea, a cura di Mario De Micheli, posta a fronte dell’opposto In difesa del realismo di Ernesto Treccani (F. Pola, in ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] 1864; H. Semper, G. D. Biographische Skizze, in Zeitschrift für bildende Kunst, IV (1869), pp. 1-4, 43-47; P. L. Cecchi, Studi sull'artecontemporanea. Il Vela e il D. ..., in La Riv. europea, IV, settembre e novembre 1873; F. Dall'Ongaro, Scritti d ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Gardella, Nonis e Giampiero Peja).
Nel 1991 si tenne un’importante mostra sull’opera di Gardella al Padiglione d’ArteContemporanea di Milano (PAC), alla quale seguirono quelle alla Heinz Gallery di Londra (1994), a Cremona (1998), a Madrid (1999 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] cui l'E. individua e pone in evidenza con grande chiarezza l'elemento volontaristico e l'ispirazione attualistica dell'artecontemporanea e giustifica il suo allontanamento dal futurismo proprio perché questo non in fondo. Ancora nel 1920 fondò con i ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...