Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] De Santis”. Eco si chiedeva perché fosse già allora difficile scrivere di un pittore. Individuava il problema nell'artecontemporanea che finiva col parlare di sé stessa, occupando qualsiasi spazio critico e diventando nei fatti un parlare critico al ...
Leggi Tutto
Ma se una sera, un po’ prima di cena, quando la giornata sembra ormai aver fatto e detto tutto quanto c’è da fare e dire; se una sera, rientrando – nell’ora viola del crepuscolo – saltasse fuori dal garage [...] questa categoria possa essere rischiosa in relazione all’arte e in particolare alla poesia), ma anche ’altro un merito di Nota essersi fidato dei mezzi della poesia contemporanea per andare nella stessa direzione. Vediamo come ci è riuscito, ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] via di estinzione. Cambiamenti di noti personaggi contemporanei riguardano per esempio Pietro Saragattu-Mulinas, .Un’altra diffusa tipologia riguarda, come capita spesso nei nomi d’arte, la riduzione della forma per eliminazione di una o più sillabe. ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] delle poesie pubblicate nel Dodicesimo quaderno italiano di poesia contemporanea da Carlucci, «la sua formazione, fermentata fra scoccato fra logica matematica, filosofia, informatica, critica d’arte e poesia, è a dir poco un indiscutibile hapax ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] un po' come diceva Nietzsche, che la musica sia l’unica arte che riesce a pervadere e infuocare tutti i sensi. Mi fa tutti: è una canzone che all’apparenza può sembrare estremamente contemporanea, ma che nel testo nasconde un rimando forte al passato ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] dettato da una scelta assurda e così anti contemporanea, anche linguisticamente: quella di non accettare compromessi sporca e esclude chi non diventa parte del meccanismo. È l’arte per l’arte quella che insegue l’autore – che fatto ormai raro, siamo ...
Leggi Tutto
«Quel folletto è Gianni Schicchi»Nel 1883, su libretto di Antonio Ghislanzoni, Giacomo Puccini compone Storiella d’amore, melodia per canto e pianoforte liberamente ispirata al canto V dell’Inferno, una [...] della parola. Il compositore intende l’inferno contemporaneo come un aeroporto (simbolico luogo della partenza), , Bari, Progedit, 2022.Girardi, M., Giacomo Puccini. L’arte internazionale di un musicista italiano, Venezia, Marsilio, 1995.Nardelli, ...
Leggi Tutto
Baddie è brat, brat è baddieL’estate del 2024 sarà ricordata per sempre grazie a una curiosa sincronia lessicale: l’uscita, quasi in contemporanea di Vera Baddie di Anna Pepe e BRAT di Charli XCX. Due [...] un verbo che nulla ha a che fare con la politica o le piazze. In questo caso, manifestare si traduce nell’arte di focalizzare pensieri ed energie su un obiettivo, nella convinzione che il desiderio possa addirittura plasmare la realtà (si veda anche ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] e arti, del tema della follia nella narrativa contemporanea) alla corrispondenza tra Umberto Saba e Vittorio Sereni, destra o a sinistra, falsifica la figura che si vuole mettere in luce. L’arte, in questi casi, è di non dire una parola di più o di ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere [...] tiene conto inoltre di un assunto dalla teoria della traduzione contemporanea, cioè l’attenzione alla lettera del testo di partenza 17 novembre 2024.Cavagnoli, F., La voce del testo. L’arte e il mestiere di tradurre, Milano, Feltrinelli, 2012; seconda ...
Leggi Tutto
contemporaneo
contemporàneo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo contemporaneus, der. di tempus -pŏris «tempo», col pref. con-]. – 1. a. agg. Che accade o vive nello stesso tempo, che appartiene alla medesima età: sono due avvenimenti c.;...
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre un secolo prima, essa ha mutato la percezione...