Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] , l’o. ritorna nei combine-paintings di R. Rauschenberg, nelle accumulations di Arman e in varie altre espressioni nell’arteconcettuale.
Dal termine o. deriva la definizione di pittura oggettuale, movimento artistico dell’inizio degli anni 1970, che ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] mediante il calendario, la misura del t. con l’orologio.
Arte
La rappresentazione iconografica del t. è elaborata sia come personificazione sia nel suo aspetto concettuale, attraverso simboli, episodi, allegorie che fanno riferimento al trascorrere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] da vista e telescopi. Inoltre, come gli storici dell'arte hanno recentemente apprezzato, una volta che Giotto e i suoi cambiamenti significativi (Lewis 1980; North 1992).
Lo sfondo concettuale
La Fisica fu soltanto una delle diverse opere che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] bisogno di scusarsi per essersi immischiato con la 'vile arte meccanica'. Alla fine del Settecento, tuttavia, la meccanica era nel campo del moto e della meccanica, sia come strumento concettuale utile a studiare i fenomeni di moto, le forze e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] I. Arnold e J. Moser. Questa teoria ha costituito una svolta concettuale: infatti, tra le idee prevalenti tra i fisici vi era quella che
Vogliamo descrivere brevemente lo stato attuale dell'arte in relazione al problema della tendenza all'equilibrio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] Evidentemente, egli era fortemente influenzato dal mondo dell'arte.
Kepler spiegava la visione con la formazione sulla verde al blu. Le idee di Aristotele, che attribuivano una supremazia concettuale alla luce e all'ombra, o al bianco e al nero, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , infatti, è sì ribadita continuamente la specificità dell’arte medica, del suo oggetto e dei suoi presupposti, ma ciò avviene in un contesto in cui si hanno spesso osservazioni di carattere concettuale, logico e metodologico, e in cui non manca ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] enunciati. La conseguenza di questa nuova impostazione concettuale dello studio dei fenomeni meccanici assegna alla matematica bombes. Questi due testi si pongono a fondamento di un'arte e di una scienza balistica che, forti degli studi condotti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] di grande curvatura. Questa dialettica tra la tradizione concettuale sviluppata a partire da al-Kindī e quella tecnica fine a sé stessa, ma che in qualche modo tende a fondere arte e scienza. In termini moderni, si potrebbe dire che si tratta della ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....
arte digitale
loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente individuato...