• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [93]
Musica [78]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Letteratura [4]
Religioni [2]
Storia [1]
Economia [1]
Vita quotidiana [1]

LAMPUGNANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Giovanni Battista Antonio Rostagno Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] ), Andromaca (Salvi, Torino, Regio, Carnevale 1749), Artaserse (Milano, Ducale, Carnevale 1750), Alessandro sotto le Ah, mi pare di sentire", atto II, scena 11). I finali d'atto e i concertati dell'Amor contadino si rifanno ai coevi esempi di Galuppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – RECITATIVO ACCOMPAGNATO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RANIERI DE' CALZABIGI – ANTONIA BERNASCONI

GROSSATESTA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano Gloria Giordano Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] primavera del '38 fu al teatro Obizzi di Padova (Artaserse di G.F. Brivio), quindi nell'autunno del '39 Bosisio, Milano 1993, pp. 164-168, 852, 967, 1172 (Mémoires, I, 28); B. Croce, I teatri di Napoli. Secoli XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 310, 426, 429 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] p. 287). Per quanto scarse e incerte siano le testimonianze circa i pregi della musica teatrale di Porta – in una lettera del 23 del cast originario era presente Giovanni Carestini). Per l’Artaserse del 1739 (Metastasio) collaborò col suo secondo, ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Padova, dove fu Mandane, la prima donna nell’Artaserse (Galuppi). A questi anni deve risalire il . Burney, The present state of music in Germany, the Netherlands and United Provinces, I, London 1775, pp. 152-164; Id., A general history of music (1789 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI

MACCARI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCARI, Giacomo Diana Blichmann MACCARI (Macari), Giacomo. – Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1690. Mancano notizie certe sulle origini familiari e la formazione musicale di questo cantante. [...] dagli impresari del teatro di S. Angelo per l’Artaserse di A. Giannettini. Il viaggio dei tre per l 216; H. Geyer-Kiefl, Die heroisch-komische Oper ca. 1770-1820, Tutzing 1987, I, p. 41; G. Polin, Tradizione e re;ce;zione di un’opera comica ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DURASTANTI – ANTONIO VIVALDI – LUCREZIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – WILHELMSHAVEN

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] della pace. Riccoboni si spinse più in là con l’Artaserse di Giulio Agosti e il Catone di Joseph Addison, che 1731, un mese dopo l’arrivo dei Riccoboni, il duca morì e i tre dovettero rientrare a Parigi. A differenza del figlio e della moglie, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta Anna Coliva Figlio di Andrea, "che faceva i mastelli" (Malvasia, 1678, p. 67), e di Paola, sua moglie, nacque a Bologna il 14 febbr. 1575. Sono scarse [...] 33.34) e l'altra, sempre in coll. privata, con Aspasia e Artaserse (ibid., n. 57), come si ricava dal catalogo di vendita della , 1980, nn. 92 s.), commissione che di nuovo conferma i rapporti del D. con la committenza romana e la sua prolungata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO GIUSTINIANI – ALESSANDRO TIARINI – ANNIBALE CARRACCI – LUDOVICO CARRACCI – LIONELLO SPADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONDUCCI, Giovanni Andrea, detto il Mastelletta (2)
Mostra Tutti

NICOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giuseppe Sara Elisa Stangalino – Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini. Fu avviato allo studio della [...] Scala compose il dramma giocoso Le nozze campestri (autunno 1794; ripreso nella primavera 1806). I primi drammi per musica stricto sensu  furono i metastasiani Artaserse (Venezia, La Fenice, autunno 1795) e La clemenza di Tito (Livorno, teatro degli ... Leggi Tutto
TAGS: BENEDETTA ROSMUNDA PISARONI – GIOVANNI BATTISTA VELLUTI – PIERLUIGI PETROBELLI – NICOLA TACCHINARDI – GIACOMO INSANGUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

NEGRI, Maria Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Maria Caterina Giovanni Andrea Sechi – Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio. Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] (da Johann Adolf Hasse et al.), autunno 1733; Arbace (dall’Artaserse di Vinci et al.), Arianna in Creta e Il Parnasso in Grove dictionary of Opera, III, 1992, pp. 567 s.; C. Sartori, I libretti a stampa dall’origine al 1800, VII, Cuneo 1994, p. 419; ... Leggi Tutto

GRASSINI, Giuseppa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina) Cristina Ciccaglioni Badii Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Il 26 dic. 1793 si ripresentò alla Scala ne l'Artaserse di N. Zingarelli insieme con il sopranista L.L. . G., in La Scala, 1952, n. 29-30, pp. 27-31; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, Cuneo 1994, pp. 333 s.; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBIANO DI BELGIOIOSO – REVUE DES DEUX MONDES – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSINI, Giuseppa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali