• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [118]
Musica [84]
Storia [30]
Archeologia [36]
Arti visive [31]
Asia [13]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Geografia [4]
Teatro [6]

ANTALCIDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Spartano, figlio di Leonte, dopo due anni che Sparta era in guerra (la guerra detta corinzia) con una lega di stati greci sostenuti dalla Persia, andò (392 a. C.) dal satrapo persiano Tiribazo per proporre [...] libere le isole greche. Il satrapo diede nascostamente ad A. i mezzi per armare una flotta affinché gli Ateniesi e gli alleati impensieriti si piegassero alla pace; ma il re Artaserse Mnemone non approvò la politica del suo satrapo e lo richiamò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CIPRO – SETTE SAPIENTI – ASIA MINORE – PROPONTIDE – SENOFONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTALCIDA (2)
Mostra Tutti

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] come buleuta, fu di quelli che propugnarono contro Artaserse III, che faceva apparecchi contro l'Egitto, la Dionisio, Ad Ammeo, I, 4. Bibl.: Schäfer, Demosthenes, I, 2ª ed., p. 350 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1922, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

CLEARCO di Sparta

Enciclopedia Italiana (1931)

Troviamo nominato per la prima volta questo personaggio a proposito d'un comando nell'Ellesponto datogli quando Agide re di Sparta, aveva già occupato Decelea e cercava d'impadronirsi dei punti più vulnerabili [...] navi. Ne distaccò dieci come avanguardia, e con queste indusse i Bizantini alla ribellione; ma da una tempesta fu sospinto indietro e appoggiò in effetto la causa di Ciro contro il re Artaserse II. C. allora prese parte alla marcia dei mercenarî ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLE ARGINUSE – CIRO IL GIOVANE – CALLICRATIDA – ELLESPONTO – TISSAFERNE

ARIARATE I

Enciclopedia Italiana (1929)

I Figlio di Ariamne, nacque circa il 403 a. C., e fu dinasta della Cappadocia al tempo del re di Persia Artaserse Oco (358-337 a. C.), al quale mandò aiuti contro l'Egitto. Il suo dominio sulla Cappadocia [...] , Parigi 1888, p. 12 segg.; B. Niese, Gesch. der griech. und mak. Staaten, I, Gotha 1893, pp. 71, 196 seg. 212; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., IV, i, Berlino 1925, p. 217 seg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EUMENE DI CARDIA – CAPPADOCIA – PERDICCA – GALATIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIARATE I (1)
Mostra Tutti

ARIOBARZANE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Satrapo persiano. Quando Farnabazo circa il 380 a. C. fu chiamato da Artaserse II alla sua corte, A. gli succedette nella satrapia della Frigia ellespontica. Apparteneva alla stessa famiglia e forse, come [...] particolarmente a Sparta. Poco dopo, quando, ribelle ad Artaserse II, era assediato da Autofradate e Mausollo in Asso fu lo avevano combattuto fecero causa comune con lui. Ma quando i ribelli cominciarono ad avere la peggio furono pronti a tornare in ... Leggi Tutto
TAGS: FRIGIA ELLESPONTICA – ASIA MINORE – TH. NÖLDEKE – CAPPADOCIA – SENOFONTE

BESSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nobile persiano della casa degli Achemenidi, satrapo della Battriana e della Sogdiana sotto Dario III Codomano. Partecipò alla battaglia di Gaugamela od Arbela (331 a. C.), in cui Dario fu per l'ultima [...] più da vicino i fuggiaschi, fu assassinato (330) e B. assunse il titolo di re col nome di Artaserse. Nella Battriana (Tolomeo). Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellén., trad. franc., I, Parigi 1883, p. 368 segg.; K. J. Beloch, Gr. Gesch., IV, ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI GAUGAMELA – DARIO III CODOMANO – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – ACHEMENIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSO (1)
Mostra Tutti

EVAGORA II

Enciclopedia Italiana (1932)

. Regnò in Salamina di Cipro succedendo circa il 360 a Nicocle figlio di E. I. S'ignora se egli fosse figlio o fratello di Nicocle. Fu personaggio di scarso rilievo. Si tenne fedele ai Persiani e per questo [...] che apparteneva probabilmente alla stessa famiglia reale. Quando Artaserse volle ricuperare Cipro, egli ebbe insieme con ma Pnitagora, dopo essersi accanitamente difeso fece in tempo come E. I la sua sottomissione al Gran Re, e così salvò il trono. ... Leggi Tutto
TAGS: SALAMINA DI CIPRO – ISOLA. SALAMINA – TEOPOMPO – MARBURGO – EPIGRAFE

BAGOA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Ministro di Artaserse Oco (358-337), l'Lunuco B. ebbe lungamente in mano la politica deil'impero persiano. ln procinto di cadere in disgrazia presso il sovrano per opera d'un partito che contro di lui [...] si era formato nella corte, B. avvelenò Artaserse e lo sostituì con Arsete. Ma thando questi dopo qualche tempo volle sottrarsi alla sua influenza, B. lo fece uccidere insieme con i suoi figli. Il successore Dario III Longimano era un amico di B. ma ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PERSIANO – DARIO III

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] iscrizioni dei successivi re persiani (da Serse I ad Artaserse II) hanno un interesse storiografico assolutamente 11, 10 e il testo di II Samuele, 8, 7 con quello greco di I Re, 14, 26). Del resto, la tradizione che vuole David autore dei Salmi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , car' nevale 1790), ecc. A Torino, dopo l'Artaserse (dramma serio in tre atti, libretto di P. Metastasio, C. Botta, Storiad'Itaha dal 1789 al 1814, III, Milano 1844, p. 355; I.Cambiasi, C., in Gazzetta mus. di Milano, II (1843), 40, pp. 169 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 28
Vocabolario
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali