• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
274 risultati
Tutti i risultati [274]
Biografie [118]
Musica [84]
Storia [30]
Archeologia [36]
Arti visive [31]
Asia [13]
Letteratura [10]
Religioni [7]
Geografia [4]
Teatro [6]

LUZÁN, Ignacio de

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZÁN, Ignacio de Salvatore Battaglia Letterato spagnolo, nato a Saragozza il 28 marzo 1702, morto a Madrid il 19 maggio 1754. Conobbe molte lingue e molte letterature; di cultura umanistica e di mentalità [...] largo respiro e di sistematica costruzione logica. Portato per i suoi presupposti intellettuali e per gli stessi modelli a oraziane, di episodî ovidiani; ridusse in versi castigliani l'Artaserse e La clemenza di Tito del Metastasio, Le cerimonie ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – BARCELLONA – MATEMATICA – SARAGOZZA – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZÁN, Ignacio de (1)
Mostra Tutti

NEALCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEALCHE (Νεάλκης, Nealces) Filippo Magi Pittore greco, forse di Sicione, fiorito probabilmente intorno alla metà del sec. III a. C. In grazia dell'amicizia di Arato di Sicione poté salvare un quadro [...] si è vista nell'asino un'allusione ad Artaserse Oco (῏Ωχος cambiato in ὄνος), che combatté intorno 317-21; J. Six, in Jahr. arch. Inst., 1907, p. i, segg.; Recueil Milliet, Textes greecs et latins, I, 1921, pp. 262, 364, 394-96; E. Pfuhl, Mal. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEALCHE (1)
Mostra Tutti

TANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TANI Giulio Farina . Città egizia (Ṣá‛ne; ass. Ṣa'anu; ebr. Ṣo‛ăn; gr. Τάνις; copto žaane, žani) nei pressi di Ṣân el-ḥagar sul Baḥr Mu‛izz (braccio Tanitico). - Secondo una notizia biblica (Num. XIII, [...] C.). L'ultimo re egizio batté là le truppe di Artaserse III Ocho. Strabone (Geogr., XVII, 802) la menziona come Lower and Middle Egypt, Oxford 1934, p. 26 seg.; Fl. Petrie, Tanis I, Egypt Explor. Fund, II, Londra 1885; id., e Murray e Griffith, Tanis ... Leggi Tutto

MEMNONE di Rodi

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMNONE di Rodi Paola Zancan Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. [...] Ad Artabazo rimase fedele nella rivolta contro Artaserse III, e lo seguì nell'esilio presso Filippo II di Macedonia ( XV, col. 653; K.J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1923, pp. 313, 397, 619 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ASIA MINORE – PARMENIONE – MARE EGEO – MITILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMNONE di Rodi (2)
Mostra Tutti

ISOUARD, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOUARD, Niccolò (detto Niccolò de Malta) Renzo Bianchi Compositore francese, nato a Malta da genitori francesi il 6 dicembre 1775, morto a Parigi il 23 marzo 1818. Studiò in Italia, a Palermo e a Napoli, [...] l'opera Avviso ai maritati (1794), seguita dall'opera Artaserse, rappresentata nel medesimo anno a Livorno. Fu nominato in seguito affermazione definitiva: Cendrillon (1810). Più di 50 furono i suoi lavori teatrali, ai quali si debbono aggiungere ... Leggi Tutto

PARISATIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARISATIDE . Moglie di Dario II re di Persia, e madre di Artaserse II e di Ciro il Giovane. Sono noti, attraverso i capitoli iniziali dell'Anabasi di Senofonte, i suoi intrighi in favore del suo figlio [...] il fratello, salito al trono, lo fece arrestare. Anche dopo la disgraziata fine della spedizione di Ciro, P. continuò a esercitare alla corte di Artaserse il suo malefico influsso, e finì con l'avvelenare Statira, la moglie del re. Solo allora ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARISATIDE (2)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] Indikà, redatti da Ctesia, medico alla corte persiana di Artaserse, e i racconti fantastici dello storico Erodoto (484-406 a.C.). 6; Hdt., IV, 36; Plut., Alc., XVII, 6, Nic., XII, 1; Ptol., Geog., I, 6 e 19; Strab., II, 1, 2; II, 4, 1; II, 5; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] zoroastriana rispose alla diffusione di t. con immagini, iniziata da Artaserse II (404-359 a.C.) e proseguita in epoca seleucide diffuso, secondo le fonti classiche, da Artaserse II (404-359 a.C.), tra i quali erano famosi quello di Estakhr nel ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 16 dicembre 1633, in F. Mancini - M.T. Muraro - E. Povoledo, I Teatri del Veneto, Venezia, I, p. 130. 64. Ibid., p. 131. 65. Lettera di Enzo Trenti al dell'Ifigenia in Tauris, è lei Aspasia nell'Artaserse di Agosti, è lei, soprattutto, Merope. Anche ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] ditto per so’ nome. Tutta la conclusion era da ficarie, et far beco i so’ mariti. Ma Zuan Polo si portò benissimo, et li intermedii fonno molto , dell’Ifigenia in Tauris, è lei Aspasia nell’Artaserse di Agosti, è lei, soprattutto, Merope. Anche ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Vocabolario
diecimila
diecimila agg. num. card. [comp. di dieci e mila]. – Dieci volte mille; numero composto di dieci migliaia (in scrittura numerica 10.000): d. euro, d. chilometri, una tiratura di d. copie; e sottintendendo un sostantivo: allo stadio erano in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali