• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Arti visive [43]
Biografie [38]
Storia [31]
Geografia [15]
Archeologia [16]
Europa [13]
Religioni [14]
Letteratura [9]
Architettura e urbanistica [9]
Storia per continenti e paesi [6]

IONIO, MARE

Enciclopedia Italiana (1933)

IONIO, MARE (A. T., 11-12) Giovanni Platania MARE Lo Ionio è la parte del Mediterraneo romano compresa tra l'estremità meridionale della Penisola Italiana e la Sicilia a O., l'Albania meridionale e la [...] . Le principali insenature sono, nella parte italiana, quelle di Taranto, di Squillace, di Catania; nella parte orientale quelle di Arta, di Patrasso (Lepanto), di Arcadia, di Messenia, di Laconia. La parte centrale dello Ionio è libera da isole, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IONIO, MARE (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Esaù

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Esaù Hans Joachim Kissling Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] su di un territorio che, comprendendo la dote territoriale della moglie, era rappresentato solo parzialmente nel suo titolo di "Signore di Arta e di Lepanto". Per anni l'inimicizia fra il B. e lo Spata si tradusse in semplici azioni di guerriglia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EPIRUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIRUS G. C. Susini Provincia romana. Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] fiume Aous o Viussa (Vijosë,Voiussa) e dal promontorio Acroceraunio (capo Linguetta) a settentrione al sinus Ambracicus (baia di Arta) a mezzogiorno; della Amphilochia, a levante di quest'ultima baia, e dell'Acarnania tra la stessa baia e il fiume ... Leggi Tutto

CANALE DI SAN PIETRO

Enciclopedia Italiana (1930)

PIETRO Valle della Bûlt (o Flum) affluente di sinistra del Tagliamento, dalla confluenza presso Tolmezzo (m. 303) sino a Timau, cosi denominata dalla chiesa presso Zuglio che anticamente aveva giurisdizione [...] , e Zuglio resta oggi al di sotto di altre borgate, quali Paluzza, situata alla confluenza della Bût con la Pontaiba, e Arta, celebre per le sue acque solforose. Fatta l'unica eccezione dell'isola tedesca di Timau, la popolazione della valle è tutta ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ROMANA – CRISTIANESIMO – PIANO D'ARTA – PIETRO VALLE – RAVASCLETTO

CONCILIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CONCILIO K. Corrigan Il termine c. designa l'adunanza ufficiale in cui vescovi e altri membri della gerarchia ecclesiastica si riuniscono per prendere decisioni riguardanti questioni dottrinali e disciplinari. [...] 'unione delle chiese bizantina e romana; le due donne nella scena sarebbero in questo caso la basilissa Anna Paleologina di Arta e sua sorella, entrambe di idee antiunioniste, che parteciparono al sinodo. In tal senso l'aggiunta della scena di questo ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO DI BASILIO II – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPICO BARDANE – DIRITTO CANONICO – STEFANO NEMANJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCILIO (5)
Mostra Tutti

zoroastrismo

Enciclopedia on line

zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] con profonde e nette differenziazioni. Tratti caratteristici dello z. sono: il marcato dualismo, etico oltre che cosmologico, fra aša, o arta (vedico ṛta), l’Ordine-Verità, e drug (vedico druh), la Menzogna, fra Spanta Mainyu, lo Spirito Benefico, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – EPOCA ELLENISTICA – IMPERO PERSIANO – ESSERE SUPREMO – AMESHA SPENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoroastrismo (5)
Mostra Tutti

BOTZARIS, Markos

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei capi più eroici della insurrezlone greca per l'indipendenza. Nacque intorno al 1788 in Suli, villaggio di armatoli nell'Albania meridionale, da una famiglia d'origine albanese-valacca nella quale [...] un pugno di armatoli sulioti sconfisse due pascià turchi. Morto nel 1822 Alì di Tebelen, cadute in potere degli Ottomani Giannina. Arta e Suli, B. coi suoi si diresse a Missolungi, che l'anno dopo fu investita dalle armate turche. Per essere libero ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO TURCO – ISOLE IONIE – ARMATOLI – CRISEIDE – GIANNINA

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAPITELLO C. Barsanti Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] de l'Institut français d'archéologie d'Istanbul, 17), Paris 1963; A.K. Orlandos, ῾Η Παϱηγοϱήτισσα τῆϚ ῎ΑϱτηϚ [La Parigoritissa di Arta], Athinai 1963; G.C. Miles, Byzantium and the Arabs: Relations in Crete and the Aegean Area, DOP 18, 1964, pp. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – SIMEONE STILITA IL GIOVANE – MENOLOGIO DI BASILIO II – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] - Arte popolare: E. Cornescu, Cusături românesti, ivi 1906; D. Comşa, Album de crestături in lemn, Sibiu 1909; G. Oprescu, Arta tărăneasca la Români, Bucarest 1922; N. Iorga, Portul popular românesc, Vălenii de Munte 1912; L'arte popolare in Romania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

BALCANICHE, GUERRE

Enciclopedia Italiana (1930)

La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] Larissa a Vlokhós e con 2 divisioni 50 km. indietro, a Velestīnon e Farsaglia. L'armata dell'Epiro fu diretta ad Arta. In cifra tonda i Greci mobilitarono 100.000 uomini. La Bulgaria aveva ancora l'esercito ordinato secondo la legge militare del 1897 ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA DI GALLIPOLI – COSTANTINO DI GRECIA – NICOLA II DI RUSSIA – GUERRA ITALO-TURCA – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANICHE, GUERRE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
epiròta
epirota epiròta agg. e s. m. e f. [dal lat. Epirotes, gr. ᾿Ηπειρώτης] (pl. m. -i). – Dell’Epiro, abitante dell’Epiro, regione storica della Grecia centro-occid., che comprendeva il territorio montuoso fra il Pindo e il golfo di Arta.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali