FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e coniugare la solidità della struttura muraria e le sue articolazioni funzionali con l'eleganza della plasticità artnouveau con forti accenti guimardiani, fino a raggiungere languidezze quasi sensuali nelle inferriate e nelle decorazioni in ferro ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ’s books della sua educazione inglese), dal segno corsivo e mordace della caricatura alle raffinate calligrafie artnouveau della decorazione, dall’architettura modernista alla pittura e alla scultura tardonaturaliste e simboliste, in una geografia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] 1912-13), ove in un impianto di matrice neocinquecentesca inserì elementi tratti dai più moderni repertori del liberty e dell'artnouveau.
Nel 1911 ricevette l'incarico del progetto e della realizzazione della nuova sede del ministero dell'Interno al ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] a mosaico della facciata - con motivi naturalistici e fitomorfi dalla delicata inflessione anticipatrice di un certo frasario artnouveau - e le pitture di gusto archeologico nella sala pompeiana del piano terra. Nello stesso periodo ultimò i ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] . L. V. Meeks, Iralian Architecture 1750-1914, New Haven-London 1966, pp. 259, 450, 456 e passim;T. Madsen, Fortuna dell'Artnouveau, Milano 1967, p. 138; R. Bossaglia, Liberty in Italia, Milano 1968, pp. 48, 125; Id., Ebanisti italiani d'età liberty ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] D. Rambelli, E. Drei, P. Melandri, O. Toschi, componenti del cosiddetto cenacolo baccariniano - alle suggestioni dei preraffaelliti, dell'artnouveau e della Secessione viennese. Perfezionò la sua formazione all'Accademia di belle arti di Bologna e a ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] 1964; 2a ediz., Torino 1984; trad., in tedesco, München-Wien 1966; trad. in olandese, Amsterdam 1969) di Il tempo dell'ArtNouveau presso Vallecchi, uno dei primi e più completi documenti di quel revival di un tale gusto che veniva appena iniziandosi ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] formazione artistica e dal 1917 si fece conoscere con vignette e caricature, di tono antiaustriaco e antitedesco, e di impostazione artnouveau ma già con accenti futuristi, pubblicate su L’Onorevole 509, Numero e Il Corriere dei piccoli. Nel 1919 si ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] ripr. e ampia bibl.); A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani moderni e contemporanei, III, Bologna 1975, p. 115; G. Fanelli - E. Godoli, Diz. degli illustratori simbolisti e artnouveau, II, Firenze 1990, p. 31. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] Raimondo D'Aronco, in coincidenza con il momento nel quale quest'ultimo abbandonava i temi ispirati all'artnouveau e al movimento della Secessione viennese, importanti riferimenti in molte delle sue realizzazioni, ritornando verso quell'accademismo ...
Leggi Tutto
art nouveau
‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferenza
interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...