• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Arti visive [209]
Biografie [128]
Letteratura [38]
Storia [35]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Cinema [23]
Architettura e urbanistica [20]
Temi generali [22]
Accademie scuole e movimenti [22]

BONDOL, Jean de

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BONDOL, Jean de A. Tomei (o Jehan de Bandol o Jehan de Bruges o Hennequin de Bruges) Pittore fiammingo attivo nella seconda metà del sec. 14° al servizio di Carlo V, re di Francia dal 1364 al 1380. [...] Ile-de-France 10, 1883, pp. 268-317; B. Prost, Un nouveau document sur Jean de Bruges peintre du roi Charles V, GBA 34, Century and the Patronage of the Duke (Studies in the History of European Art, 2), 2 voll., London-New York 1967; C.R. Sherman, ... Leggi Tutto

COSTANTINI, Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Ermenegildo Marina Coccia Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] 36; V. H. Minor, Referencesto Artists and Workers of Art in Chracas: "DiarioOrdinario" 1760-1785, in Storia dell'arte, Pontificie, III (1982), p. 119; S. Béguin, Un nouveau Raphail: un angedu retable de Saint Nicolas de Tolentino, in Revuedu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STANISLAO KOSTKA – MARCO BENEFIAL – TOMMASO ANTICI – NEOCLASSICISMO

DRAGO, Luigi Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO (Dracco, Dracon), Luigi Onorato Elisa Mongiano Di famiglia nizzarda, oriunda della Provenza, nacque a Sospello (Nizza) nel 1512. Compì studi giuridici, conseguendo il dottorato in diritto civile [...] Ibid., Protocolli dei segretari camerali, vol. 160, f. 18; Ibid., Arch. camerale, art. 687, par. I, Concessioni, reg. 1 (1551-1561), f. 77v; reg. VII (1880), pp. 34-50; A. Jeanroy, Un nouveau manuscrit du glossaire provençal-italien d'O.D., in Revue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CORSI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Alessandro Mario Caravale Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] l'anno successivo, sempre a Roma, il saggio L'art. 248 del codice di commercio e l'art. 37, n. 5 della legge di ricchezza mobile. l'Argentina sull'arbitrato con il saggio Etude sur un nouveau traité général d'arbitrage (ilsaggio fu edito anche a parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

TRAIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997 TRAIANO (v. vol. VII, p. 962) K. Fittschen Nel corso degli ultimi trent'anni il numero dei ritratti dell'imperatore T. si è costantemente accresciuto. Lasciando da [...] Kunstgeschichte, Χ, I97I, pp. 9-23; J. Ch. Baity, Un nouveau portrait de Trajan, in Les cahiers de Mariemont, VIII-IX, 1977- BCH, XCIC, 1975, pp. 521-533, figg. 1-4; H. Jucker, art. cit., p. 38, fig. 51; A.K. Massner, Corona civica, Priesterkranz ... Leggi Tutto

International Style

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con International Style si intende quella corrente di stile e di gusto nata dalle [...] (1903-1987) e dall’architetto Philip Johnson al Museum of Modern Art di New York (MoMa) nel 1932. La mostra e il libro del 1925, in cui è presente sia il padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier che le opere di Kostantin Melnikov, e la ... Leggi Tutto

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique Ada Zapperi Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] di commedie, pubblicata nel 1713 ad Anversa, Nouveau Théâtre italien..., comprende: Le prince généreux,ou le 1938, pp. 30-31, 39, 64-65; X. De Courville, Un apôtre de l'art du théâtre au XVIII siècle. L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1945, II, pp. 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

XENOKRATES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XENOKRATES (Ξενοκράτης, Xenocrates) P. Moreno Figlio di Ergophilos, ateniese, scultore e scrittore di cose d'arte, vissuto attorno alla metà del III sec. a. C. Il padre è con ogni probabilità lo scultore [...] , c; 154, k, l; E. Sellers, The Elder Pliny's Chapters on the History of Art, Londra 1896, p. XVI s.; W. Klein, Gesch. Griech. Kunst, I, Vienna 1904, p 1951, pp. 54 s.; 184 ss., 215; Ch. Picard, Du nouveau sur X., in Rev. Arch., 1957, p. 81 ss.; G. ... Leggi Tutto

Deschamps, Antoine

Enciclopedia Dantesca (1970)

Deschamps, Antoine (detto Antony o Antoni) Felice del Beccaro , Poeta francese (Parigi 1800 - Passy 1869), autore di poesie e studi dedicati all'Italia, di cui ammirava letteratura e arte e della cui [...] la Divine Comédie, nous avons voulu faire une œuvre d'art, non un travail d'érudition, et nous nous sommes proposé invocazione al nostro poeta: " O divin exilé ! sur un monde nouveau / Je vais dire aux Français ton antique berceau; / Veille ... Leggi Tutto

LARDERA, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDERA, Berto (Filiberto) Raffaella Fontanarossa Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] Valeur des vides dans la sculpture contemporaine, in L'Âge nouveau, 1955, n. 91, pp. 49-54). Lasciò Firenze La Spezia 2002; Diz. encicl. Bolaffi…, VI, pp. 195-197; The Dictionary of art, XVIII, pp. 786 s.; Diz. degli artisti liguri, a cura di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali