• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
440 risultati
Tutti i risultati [440]
Arti visive [209]
Biografie [128]
Letteratura [38]
Storia [35]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Cinema [23]
Architettura e urbanistica [20]
Temi generali [22]
Accademie scuole e movimenti [22]

PALMIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALMIRA (v. vol. ν, p. 900 e S 1970, p. 594) A. Schmidt-Colinet La Direzione Generale delle Antichità e dei Musei di Siria ha condotto scavi e sondaggi nella [...] Bounni, Un nouveau panorama de Palmyre, in AAS, XXI, 1971, p. 117 ss.; M. A. R. Colledge, The Art of Palmyra, E. Will, Le Temple de Bêl de Palmyre et sa place dans l'histoire de l'art de la Syrie romaine, in AAS, XXI, 1971, pp. 261-268; R. Amy, ... Leggi Tutto

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto Franco Della Peruta Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] physiologiques sur les élémens et sur les moyens de l'art, 24 marzo 1836, in cui sono riprese le tesi sull sociale et privée, morale et physique. Essai d'un nouveau sustème de recherches physiologiques et pathologiques sur les rapports du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURCATO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURCATO, Giulio Roberta Serpolli – Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli. Nel 1920 [...] alla mostra «Arte astratta in Italia» organizzata dall’Art Club alla Galleria di Roma. Dalla compagine della Nuova di santa Caterina, 1964) che, sensibili all’ironia del Nouveau réalisme, fecero riferimento al denaro, ai premi e alle medaglie ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – FESTIVAL DEI DUE MONDI – PALAZZO DELLA RAGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCATO, Giulio (3)
Mostra Tutti

POLICROMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

POLICROMIA V. Brinkmann Nell'antichità greco-romana il rivestimento cromatico fu parte integrante della scultura. La portata e il significato di tale uso restano tuttavia poco chiari, sebbene negli [...] il modellato (Lange, Sörrie, 1986). Bibl.: A. C. Quatremere de Quincy, Le Jupiter Olympien, ou l'art de la sculpture antique considérée sous un nouveau point de vue, Parigi 1814; G. Treu, Sollen wir unsere Statuen bemalen?, Berlino 1884; id., Die ... Leggi Tutto

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123) M. Barbanera L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] il cardo maximus, di fronte al moderno edificio degli Ateliers d'Art - corrispondente a c.a un'insula dell'antica A. - Rotterdam 1988, p. 1103 ss.; A. Olivier, A. Rebourg, Un nouveau temple gallo-romain à La Genetoye, Autun (Saône-et-Loire), in RAE, ... Leggi Tutto

ROTELLA, Domenico, detto Mimmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROTELLA, Domenico detto Mimmo Marco Pierini – Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista. Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] cui primo frutto fu la partecipazione dell’artista al Nouveau Réalisme, movimento fondato dal critico francese nell’ottobre la scritta originale «Rotella T Oil». Nel 1961 fu invitato a The Art of Assemblage al MoMA, e l’anno successivo, sempre a New ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – VASILIJ VASIL’EVIČ KANDINSKIJ – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

MACAGGI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACAGGI, Domenico Giuseppe Armocida MACAGGI, Domenico. – Nacque il 23 ott. 1891 a Vignole Borbera, presso Alessandria, da Luigi, medico, e da Virginia Gallarati. Lo zio paterno Giuseppe fu deputato [...] de quelques problèmes sur la vie et la vitalité du nouveau-né. (La vie apnéique extra-utérine en rapport avec l alla legge (Vita apnoica extra-uterina ed infanticidio di fronte all’art. 577 del testo definitivo del Progetto Rocco, ibid., 1930, vol ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – IMPOTENTIA GENERANDI

EVANGELISTA da Pian di Meleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Pian di Meleto Francesco F. Mancini Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] au XV siècle, Bordeaux 1971, ad Indicem; S. Béguin, Un nouveau Raphael: un ange du retable de S. Nicolas da Tolentino, in L. D. Ettlinger, Raphael's early patrons, in Studies in the history of art, XVII (1985), pp. 85-90; V. Curzi, in La pittura in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO DI CAPODIMONTE – FRANCESCO FRANCIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI SANTI – CORPUS DOMINI

RICCOBONI, Luigi Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCOBONI, Luigi Andrea Beatrice Alfonzetti RICCOBONI, Luigi Andrea. – Nacque a Modena il 1° aprile 1676 da Antonio Riccoboni o Riccobuono, detto Pantalone, capocomico della compagnia al servizio del [...] et souvenirs..., Genève 1976, pp. 179-186; Novo Teatro Italiano/Nouveau Théâtre Italien, I-II, Paris 1716-1718; I-III, 1723; Italie (1676-1715), Paris 1945, Genève 1967; Id., Un apôtre de l’art du théâtre au XVIII siècle. L. R. dit Lélio, t. 2 (1716 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIACINTO ANDREA CICOGNINI – JEAN-BAPTISTE ROUSSEAU – GIAN GIORGIO TRISSINO

VISENTINI, Tommaso Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISENTINI, Tommaso Antonio (Thomassin). Fabrizio Fiaschini – Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] , ad ind.; X. De Courville, Un apôtre de l’art du théâtre au XVIIIe siècle: Luigi Riccoboni dit Lelio. L’ passim; A.L. Franchetti, L’Odissea di Thomassin, Arlecchino del Nouveau Théâtre Italien, in Rivista di letterature moderne e comparate, XXXVII ( ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCOLELLI, PIERRE FRANÇOIS – COMMEDIA DELL’ARTE – PIERRE DE MARIVAUX – THOMASSIN – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Tommaso Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 44
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali