Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] l'Art de la Crète néolithique et minoenne, Parigi 1956; id., L'Art des - Avorî: G. Loud, The Megiddo Ivories, I, Chicago 1939; R. D. Barnett, in Palestine Explor. Fund Salamanca, dal 1954; l'Instituteof Classical Studies dell'Università di ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London 1939; of Twelfth Century Interest in the Antiquities of Rome, in Medieval and Historiographical Essays in Honour of James Westfall Thompson, Chicago ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dal libro di S. Alpers, The artof describing: Dutch art in the seventheenth century, Chicago 1983 (trad. it. Torino 1999).
85 Conferenza di R. Bellucci e C. Frosinini al Courtauld Instituteof London, del 1997, citata da J.V. Field, Piero ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] N. Sargent-Baur, Medieval Institute Publication 30, 1992, pp. Arnold, Painting in Islam. A Study of the Place of Pictorial Art in Muslim Culture, New York 19652 ( J. Carswell, G. Petherbridge, cat., Chicago 1981; Ş. Yetkin, Historical Turkish Carpets, ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , Notes on Nizam al-Mulk as a Patron of Building, Bulletin of the American Institute for Iranian Art and Archeology 5, 1937-1938, pp. 244- and Contemporary History. The Illustrations of the Great Mongol Shahnama, Chicago 1980; G. Inal, Mezopotamian ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] ss. (l'annata 1913 col titolo: Bulletin of the College Art Association of America); The Oriental Ins?itute of the University ofChicago, Oriental Institute Communications, Chicago 1922 ss.; Memoirs of the American Academy in Rome, Bergamo-Roma 1915 ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] a un esterno di gusto Art Nouveau corrispondono interni già esplicitamente dall'incerta attribuzione, viene realizzato a Chicago lo storico Soldiers' Field, gigantesco Wutaishan a Nanjing, opera del Nanjing Instituteof Technology e il Wei Dunshan a ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] ritroviamo anche in Hommage à Picasso di Juan Gris (Chicago, ArtInstitute), mentre quella di Picasso assomiglia a un sofisticato puzzle solo la testa di bronzo (Fernande, New York, Museum of Modern Art), realizzata in gesso da Picasso nel 1909 e poi ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Swarzenski, Monuments of Romanesque Art. The Artof Church Treasures in North-Western Europe, London 1954 (Chicago 19672); P.E Reichenau Reconsidered. A Re-Assessment of the Place of Reichenau in Ottonian Art (London Institute Surveys, 2) London 1965 ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Byzantine Manuscript Illumination, a cura di H.L. Kessler, Chicago-London 1971; G. Cavallo, Fenomenologia ''libraria'' della maiuscola greca: stile, canone, mimesi grafica, Bulletin ofInstituteof Classical Studies 19, 1972, pp. 131-140; A. Grabar ...
Leggi Tutto