Fotografo statunitense (n. New York 1938). Impegnato dapprima nella pubblicità, si è dedicato poi, dal 1963, all'attività di fotografo di strada, alla maniera di H. Cartier-Bresson e G. Winogrand. Concentratosi [...] of modern art, New York; Museum of fine arts, Boston; The San Francisco museum of modern art, ecc.). Tra le numerose esposizioni personali realizzate a partire dal 1966, ricordiamo On the street, Color photographs, 1963-1973 (Chicagoartinstitute ...
Leggi Tutto
Pittrice (Galesburg, Illinois, 1910 - New York 2012). Interrotti gli studî all'Instituteofart di Chicago, si stabilì a New York dove rimase particolarmente colpita dalla mostra Fantastic art, Dada and [...] Surrealism (Museum of modern art, 1937). Nel 1942, attraverso P. Guggenheim, conobbe M. Ernst che sposò e seguì stoffa (Camera 202, Hôtel du Pavot, 1974, Parigi, Musée national d'art moderne). Più recente è il suo impegno come scrittrice (Chasm. A ...
Leggi Tutto
Pittore (Ciudad Guzman 1883 - Città di Messico 1949). Formatosi all'accademia di Belle Arti di Città di Messico, tra il 1911 e il 1914 collaborò con disegni caricaturali a El Ahuizote e a La Vanguardia. [...] 1927 e il 1932, O. alternò viaggi in Europa e negli USA (Zapata, 1930, Chicago, ArtInstitute; Zapatistas, 1931, New York, Museum of modern art) ai lunghi soggiorni in Messico dove la sua opera, drammatica, vigorosa, di grandiosità primordiale, trovò ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese naturalizzato statunitense (Selyp 1906 - Cambridge, Massachusetts, 2001). Studiò all'accademia di Budapest; nel 1937 si trasferì negli USA dove svolse un'intensa attività di ricerca nel [...] insegnò a Chicago (New Bauhaus, 1937-38; Instituteof design, 1938-43) e, dal 1946, presso il Massachusetts instituteof technology. pubblicato: Language of vision (1944); The new landscape in art and science (1956); ha curato: Visual art today (1960 ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti (Halifax, Nuova Scozia, 1892 - Spring Hill, Florida, 1982). Dopo aver esercitato molti mestieri, studiò a Chicago (dal 1921) presso l'ArtInstitute e l'Academy of Fine Arts. Illustrò [...] a fumetti delle storie di Tarzan, portando il disegno a livelli qualitativi esemplari, tanto che il suo successore, Burne Hogarth (Chicago 1911 - Angoulême 1998), almeno in un primo tempo, si uniformò totalmente al suo stile. Creò poi (1937-71) la ...
Leggi Tutto
Regista thailandese (n. Bangkok 1970). Laureato in architettura, ha poi studiato cinema a Chicago alla School of the ArtInstitute. Il suo stile è connotato in direzione dell’intreccio tra realismo, impregnato [...] di un approccio documentaristico, e fantastico. Ha esordito alla regia con una serie di cortometraggi destinati ai circuiti dei festival internazionali. Con il lungometraggio Sud sanaeha (2002; Blissfully ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte statunitense (n. Chicago 1900 - m. 1981). Collaborò con R. Offner al 5º volume del Corpus of florentine painting (1943-45). Tra le sue opere più significative: Italian romanesque panel [...] an illustrated index (1949) e Studies in the history of medieval
italian painting (2 voll., 1955). Nel 1962 donò la sua collezione di fotografie e il suo materiale di ricerca al Courtauld InstituteofArt di Londra, di cui fu membro onorario dal 1979 ...
Leggi Tutto
Scultore francese (Saint-Jean-de-Braye 1891 - Neuville Saint-Vaast 1915). Influenzato prima da A. Rodin, andò poi, con Sophie Brzeska, una polacca di cui prese il nome, in Inghilterra (1911) dove fu in [...] contatto con il gruppo del vorticismo e collaborò anche alla rivista Blast. Giunse, infine, a realizzare opere astratte: Cervi (1914, Chicago, Artinstitute); Uccelli (New York, Museum of modern art). ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dal libro di S. Alpers, The artof describing: Dutch art in the seventheenth century, Chicago 1983 (trad. it. Torino 1999).
85 Conferenza di R. Bellucci e C. Frosinini al Courtauld Instituteof London, del 1997, citata da J.V. Field, Piero ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...]
Sono state quindi assegnate alla fase giovanile della carriera di Peterzano due redazioni del Concerto: una già a Chicago, presso l’InstituteofArt, l’altra a Schwerin, presso lo Staatliches Museum (Gregori, 2002; Dal Pozzolo, 2012a, pp. 29 s.; Id ...
Leggi Tutto