BIASI, Giuseppe
**
Nacque a Sassari il 23 ott. 1885 da Giovanni e da Carolina Cipriani. La famiglia paterna, di origine veronese, vantava tradizioni letterarie, artistiche, scientifiche. Durante gli [...] private (Milano, Museo Civico del Castello Sforzesco; Piacenza, Galleria Ricci-Oddi; Venezia, Galleria d'arte moderna; Chicago, InstituteofArt, ecc.): una larga scelta è stata acquistata dalla Regione sarda per la costituenda pinacoteca di Sassari ...
Leggi Tutto
FAGGI, Alfeo
Margaret Zaffaroni
Tutto quello che sappiamo sulla vita di questo scultore fino al 1913 è ricavato da notizie fornite da lui stesso o dal figlio John in occasione di mostre durante la sua [...] sue opere si trovano in molte collezioni americane sia private sia pubbliche, fra cui: a New York, il Whitney Museum of American art; a Chicago d'ArtInstitute (dove si trova un portale in bronzo con scene della Vita di s. Francesco), l'Arts club, la ...
Leggi Tutto
GIOVANI, Francesco (Giovane, Juveni, Juvanis)
Rossella Faraglia
Nacque a Roma nel 1611, come si rileva dalla breve nota biografica che Nicola Pio dedicò all'artista. Da essa si apprende che fu dapprima [...] Castle, Northumberland), un Omero che detta (ChicagoArtInstitute); e una Presentazione al tempio per l catalogue critique, in Revue de l'art, 1976, n. 31, pp. 69-72; P. Bellini, Italian masters of the seventeenth century, in The Illustrated Bartsch ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] Deconstructivist architecture tenutasi al Museum of Modern Art di New York nel 1988. Nel 1997 ha esposto al Museum of Contemporary Arts di Chicago e ha progettato e allestito, al Netherlands Architectural Institute di Rotterdam, una grande mostra ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] the Work of the Byzantine Institute in Istanbul: 1955-1956, ivi, pp. 267-287; E. Kitzinger, Byzantine Art in the . Weyl Carr, Byzantine Illumination, 1150-1250. The Study of a Provincial Tradition, Chicago 1987; S. Dufrenne, P. Canart, Die Bibel des ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] for nielli. Frankfurt, Staedel Institute (408-411), in Old Cesare (catal.), Mantova 1992; K. Christiansen, The artof A. M., in A. M. (catal.), a of imitation «all’antica» at the court of Mantua, in Artists at court, a cura di S.J. Campbell, Chicago ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] of Herrad of Hohenbourg, a cura di R. Green, M. Evans, C. Bischoff, M. Curschmann (Studies of the Warburg Institute de l'Apocalypse dans l'art de l'époque carolingienne, of San Marco in Venice, I, The Eleventh and Twelfth Centuries, 2 voll., Chicago ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] of contemporary painting and sculpture, allestita presso il Carnegie Institute Canevari, B., in Spazio, 1951-52, n. 6, p. 107; A.S. Weller, Chicago (Coast-to-coast), in Art Digest, XXVII (1953), 9, pp. 10 s.; E. Villa, B., in Arti visive, 1953 ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] of modern Italian art, organizzata dal ministero della Pubblica Istruzione e itinerante nei musei di New York, Boston, Washington, Chicago -249) alla XXVI International Exhibition of paintings, al Carnegie Institute di Pittsburg (1927), confermarono e ...
Leggi Tutto
Scultore (Los Angeles, 1922 - Danbury, Connecticut, 1981). Studiò all'ArtChicagoinstitute dal 1947 al 1954. Le sue opere, in genere assemblages, rivelano un linguaggio fortemente personale basato sull'ironia, [...] il paradosso, l'ambiguità dell'immagine, l'uso insolito di materiali insoliti (Casa pazza, 1958, Chicago, Museum of contemporary art; Antimobile, 1966, New York, Whitney museum). ...
Leggi Tutto