BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] - nelle quali si avvertono ora un arrovellato plasticismo di marca ovviamente padovana (Circoncisione, Bergamo, Accad. Carrara; Epifania già in racc. parigina; Fuga in Egitto, Chicago, ArtInstitute; Natività, Londra, National Gallery), ora caratteri ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola diChicago, S. inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt [...] razionalista.
Vita
Studiò al Massachusetts institute of technology, quindi a Filadelfia, New York, Chicago e alla École des beaux-arts a Parigi (1874). Tornato a Chicago, entrò a far parte dello studio di D. Adler, di cui divenne socio (1881-95 ...
Leggi Tutto
Pittore inglese (Plyche mpton, Devonshire, 1723 - Londra 1792). Tra i più celebri ritrattisti inglesi del sec. 18°, la sua grande fortuna fu dovuta oltre che alle sue notevoli capacità innovative nell'ambito [...] Londra; le opere del primo periodo mostrano l'influsso di W. Hogart e di A. Ramsay (Il luogotenente Roberts, 1747, Greenwich, National (Sarah Bunbury sacrifica alle Grazie, 1765, Chicago, ArtInstitute). Alla fondazione della Royal Academy (1768) ...
Leggi Tutto
Fotografo ceco naturalizzato francese (n. Boskovice, Moravia merid., 1938). Ottenuta notorietà mondiale con le sue straordinarie immagini della primavera di Praga, la sua cifra stilistica è stata successivamente [...] ; 1976, Chicago, ArtInstitute; 1978, Amsterdam, Stedelijk Museum; 1988, Parigi, Centre national de la photographie; 1990, Praga, Museo delle arti decorative, ecc.). A partire dagli anni Ottanta, servendosi di una macchina per fotografie panoramiche ...
Leggi Tutto
Pittore catalano (Figueras 1904 - ivi 1989). Artista tra i più incisivi del Novecento, dopo una breve parentesi nel gruppo surrealista ne fu escluso per le sue simpatie per i regimi di destra. In D. il [...] -Museo di Figueras (1974), dove è stato sepolto. Oltre a quelle già citate, tra le sue opere più significative occorre citare: Symbole agnostique (1932, Filadelfia, Philadelphia Museum of art); Visage de Mae West (1934-35, Chicago, ArtInstitute ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] sono anche i pochi ritratti (Ritratto del figlio Ari, Chicago, ArtInstitute; Ritratto di M. lle Violette Heymann, Cleveland, Museum of art). Nel 1910 R. decorò la biblioteca dell'abbazia di Fontfroide. La sua opera ebbe poca pubblicità (la sua ...
Leggi Tutto
Scultore indiano (n. Mumbai 1954). Formatosi a Londra; partecipe della cultura orientale e della contemporanea ricerca occidentale, K. ha realizzato sculture e installazioni di vari elementi, capaci di [...] Park diChicago, mentre è in corso di realizzazione un monumento litico che sarà collocato nella Hanover Square di New York a commemorazione delle vittime britanniche dell'11 settembre. Dal maggio al settembre 2008 l'Institute of contemporary artdi ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Rutherford, New Jersey, 1870 - Cliffside, New Jersey, 1953). Dopo una prima formazione come architetto, si dedicò esclusivamente alla pittura, frequentando la Pennsylvania academy [...] che bene gli valse, al suo ritorno in America, a rendere con segno nervoso e colorito i grandiosi e originali aspetti di quelle terre (Mouvement, Fifth Avenue, 1912, Chicago, ArtInstitute; Manhattan, la città bassa, 1922, New York, Museum of modern ...
Leggi Tutto
Krier, Léon
Livio Sacchi
Architetto e teorico dell'architettura lussemburghese, nato a Lussemburgo il 7 aprile 1946. Dopo gli studi alla Technische Hochschule di Stoccarda (1967-68), si è trasferito [...] da segnalare quello per l'architettura della città di Berlino (1975, vinto con il fratello Robert), la Jefferson Memorial Medal (1985) e il Chicago Award dell'American Institute of Architects (1987).
Rifiutando polemicamente la dimensione operativa ...
Leggi Tutto
Libeskind, Daniel
Livio Sacchi
Architetto polacco naturalizzato statunitense, nato a Łódź il 12 maggio 1946. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è stato fra i principali [...] architecture tenutasi al Museum of Modern Artdi New York nel 1988. Nel 1997 ha esposto al Museum of Contemporary Arts diChicago e ha progettato e allestito, al Netherlands Architectural Institutedi Rotterdam, una grande mostra personale intitolata ...
Leggi Tutto