INNESS, George
Charlotte Wood
Paesista, nato a Newburgh (New York) il 1° maggio 1825 morto in Bridge of Allan (Scozia), il 3 agosto 1894. Cominciò a lavorare presso un incisore a Newark (N. J.) poi [...] e Abbondanza, 1865), le ultime rivelano intenzione e facoltà di sintesi (I fiori nascenti, 1889). L'opera dell'Inness è ben rappresentata nella collezione Butler dell'Art. InstitutediChicago.
Bibl.: Ch. Caffin, The Story of American Painting, New ...
Leggi Tutto
ROSZAK, Theodore J
Scultore nordamericano, nato a Poznań il 1° maggio 1907; negli S. U. A. dal 1909, studiò all'ArtInstitutediChicago, alla Columbia University, alla National Academy of Design a New [...] stile del tutto opposto, espressionista e violento, di grande drammaticità e dinamismo, per il quale ben (1952; ArtInstitute, Chicago); Iron throath (1959; Pierre Matisse Gallery, New York).
Bibl.: B. Grasne, A Th. R. profile, in Art Digest, 27 ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] secondo personaggio bizantino abbozzato sul recto del disegno MI 1062 del Louvre e nel recto di quello conservato all’ArtInstitutediChicago, giovane, di corporatura snella, con riccioli scuri lunghi sul collo, barba corta a due punte, stivali da ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] fisiche più aristocratiche come, per es., quella raffigurata dall'americano Winslow Homer (1836-1910) nella Scena di croquet (1866), oggi presso l'ArtInstitutediChicago. L'uomo con la paglietta e le dame dalle ampie gonne e i cappelli ornati dai ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] Rossellino, la lunetta col Dio Padre tra cherubini dell'ArtInstitutediChicago (Avery, 1976), opera di un collaboratore o di un imitatore del D., ed il Cantore del Clevejand Museum of Art (W. M. M., 1932), da attribuire al falsario ottocentesco ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] rinnovati e arricchiti di nuove espansioni: come l’aggiunta di Libeskind al Denver Art Museum di Giò Ponti, inaugurata nel 2006; o quelle di Piano per lo High Museum of Artdi Atlanta (1999-2005) e per l’ArtInstitutediChicago (2009); a Minneapolis ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] infinite varianti linguistiche del cosiddetto manierismo internazionale, cui guardò anche per il Tarquinio e Lucrezia dell’ArtInstitutediChicago e per le quattro allegorie mitologiche destinate alle pareti dell’atrio quadrato in Palazzo ducale a ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] 1515) la Giovane già all’ArtInstitutediChicago; dalla Flora degli Uffizi (c. 1518) quella della National Gallery di Londra o la Sibilladi Hampton Court. La Donna di spalle che si volta del Kunsthistorisches Museum di Vienna, come la santa in primo ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] si conservano nel Royal Ontario Museum di Toronto (D’Agostino, 2015). A questo momento di stile sono prossimi i rilievi marmorei con Apollo e Marsia e Mercurio e Prometeo, nell’ArtInstitutediChicago, convincentemente attribuiti a Domenico Antonio ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] signora (Firenze, Galleria Palatina: Padovani, 1999), il tondo con la Madonna col Bambino, angeli e s. Cecilia (?) dell’ArtInstitutediChicago, rovinato, ma ancora affascinante, il tondo con la Madonna col Bambino e s. Giovannino del Museu de arte ...
Leggi Tutto