• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
210 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [210]
Biografie [128]
Letteratura [38]
Storia [35]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [21]
Accademie scuole e movimenti [23]
Cinema [23]
Temi generali [22]

Mackintosh, Charles Rennie

Enciclopedia on line

Mackintosh, Charles Rennie Architetto e pittore (Glasgow 1868 - Londra 1928). Allievo della Glasgow school of art, partecipò vivamente al movimento innovatore, che faceva capo a J. Whistler. Anche se per motivi contingenti il suo [...] nome è connesso con l'art nouveau, la sua impostazione architettonica si lega direttamente al movimento delle Arts and crafts di W. Morris. La sua opera principale è il nuovo edificio della Glasgow school of art (1897-99) con la biblioteca (1907-09): ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTS AND CRAFTS – ART NOUVEAU – GLASGOW – AUSTRIA – LONDRA

Fomin, Ivan Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Orël 1872 - Mosca 1936). Attento alle idee innovatrici dell'art nouveau, dopo un breve viaggio in Francia frequentò lo studio di F. O. Sechtel. Nel 1909, compiuti gli studî accademici, [...] visitò la Germania, la Francia, l'Italia, la Grecia e l'Egitto, orientandosi decisamente su posizioni di classicismo accademico. Fu nel 1911 tra gli organizzatori della mostra storica di architettura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ART NOUVEAU – FRANCIA – EGITTO – GRECIA

Saarinen

Enciclopedia on line

Saarinen Architetto (Rantasalmi, Mikkeli, 1873 - Bloomfield Hills, Michigan, 1950). La prima fase della sua vasta produzione di opere si inserì nell'esperienza tipica dei paesi del Nord Europa in cui i temi dell'art [...] nouveau confluirono in un eclettismo romantico confortato dallo studio delle dimensioni e dei materiali della tradizione naturalistica nazionale e didattica, in particolare presso la Cranbrook academy of art (1925-50) a Bloomfield Hill. Dopo il 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – ART NOUVEAU – ECLETTISMO – MICHIGAN – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen (1)
Mostra Tutti

Burne-Jones, Sir Edward Coley

Enciclopedia on line

Burne-Jones, Sir Edward Coley Pittore (Birmingham 1833 - Londra 1898), una delle principali figure del movimento preraffaellita. In Francia (1855) e in Italia (1859; 1862) s'interessò soprattutto all'arte gotica e quattrocentesca. [...] parzialmente distaccando dal movimento preraffaellita e accostando alla tendenza detta "l'arte per l'arte" e al gusto detto "art nouveau" (Il re Cofetua e la mendicante, 1885). Ebbe molti e scadenti imitatori. La maggior parte delle sue opere, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO PRERAFFAELLITA – ART NOUVEAU – ARTE GOTICA – BIRMINGHAM – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burne-Jones, Sir Edward Coley (1)
Mostra Tutti

McCay, Winsor

Enciclopedia on line

McCay, Winsor Autore di fumetti statunitense (Spring Lake, Michigan, 1869? - New York 1934). Dopo aver collaborato all'Evening Telegram con diverse tavole, tra cui Dream of the rarebit fiend (1903), creò per il New [...] Bubi), considerato uno dei migliori fumetti mai realizzati: raffinata creazione di tavole oniriche, tra gusto rinascimentale e art nouveau, ricche di luminosità e trasparenza, che traggono spunto dai sogni del piccolo e fantasioso protagonista Little ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – ART NOUVEAU – MICHIGAN – NEW YORK – NEW YORK

Beardsley, Aubrey Vincent

Enciclopedia on line

Beardsley, Aubrey Vincent Disegnatore (Brighton 1872 - Mentone 1898). Creò nell'arte dell'illustrazione uno stile nuovo e personalissimo che, a elementi preraffaelliti, soprattutto di E. Burne-Jones, unisce motivi ispirati all'arte [...] e spregiudicata, segnata da un raffinato calligrafismo, si inserisce nel clima del decadentismo europeo, anticipando molti motivi dell'art nouveau. Realizzò, tra l'altro, illustrazioni per Le morte d'Arthur di Th. Malory (1893), Salomé di O. Wilde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLITI – DECADENTISMO – ART NOUVEAU – ARISTOFANE – BRIGHTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beardsley, Aubrey Vincent (1)
Mostra Tutti

Rubino, Antonio

Enciclopedia on line

Rubino, Antonio Pittore, illustratore e scrittore (Sanremo 1880 - Baiardo 1964). Legato all'art nouveau, rinnovò l'illustrazione e la letteratura per l'infanzia in Italia, immettendovi una carica di irriverente fantasia [...] e cogliendo nel mondo infantile il gusto per la negazione dei ruoli e la disponibilità all'imprevisto. Fu tra i fondatori (1908) del Corriere dei piccoli, per il quale disegnò la testata e molti bizzarri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ART NOUVEAU – SANREMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubino, Antonio (1)
Mostra Tutti

Bracquemond, Félix

Enciclopedia on line

Bracquemond, Félix Pittore e incisore francese (Parigi 1833 - ivi 1914). Predilesse soggetti di paesaggio e di animali, ispirati agli Olandesi, ma trattati con acuta ricerca della forma e dei rapporti di luce. Notevoli, [...] 'incisione su porcellana (come ceramista nelle manifatture di Sèvres) e di arredamento, facendosi promotore, sulla fine del secolo, dell'Art Nouveau. Pubblicò Du dessin et de la couleur (1885) e Étude sur la gravure sur bois et la lithographie (1897 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bracquemond, Félix (1)
Mostra Tutti

Pont-Aven

Enciclopedia on line

Pont-Aven Località della Bretagna, dove intorno all’ultimo decennio dell’Ottocento operò un gruppo di artisti riuniti intorno alla personalità di P. Gauguin. I più significativi furono É. Bernard e P. Sérusier (1865-1927). [...] cogliere i significati simbolici nascosti. Il linguaggio espressivo e antinaturalistico del gruppo, influenzato dalle poetiche del primitivismo e dell’esotismo, ispirò varie correnti successive, dai nabis ai fauves, dall’art nouveau all’astrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – EUROPA
TAGS: IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – ESOTISMO – GAUGUIN – FAUVES

Majorelle, Louis

Enciclopedia on line

Majorelle, Louis Mobiliere francese (Toul 1859 - Nancy 1926), tra i più significativi esponenti dell'art nouveau. Formatosi come pittore a Parigi con J.-F. Millet, alla morte del padre Auguste (1879) ne continuò, a Nancy, [...] da É. Gallé, dal 1890 produsse mobili (esemplari unici ma anche in serie) nel nuovo linguaggio con motivi floreali eseguiti con legni preziosi a intarsio o in bronzo applicato. Dopo il 1918 mitigò l'esuberanza floreale avvicinandosi all'art déco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU – ART DÉCO – INTARSIO – GALLÉ – NANCY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali