• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [210]
Biografie [128]
Letteratura [38]
Storia [35]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [21]
Accademie scuole e movimenti [23]
Cinema [23]
Temi generali [22]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] , Venezia 1554; B. Crescenzio, Nautica mediterranea, Roma 1602; Bonguer, Nouveau traité de navigation, n. ed., Parigi 1753; I.H. Noore ma altresì la navigazione interna (fluviale e lacuale). Ciò risulta dall'art. 3, n. 13 e 18 cod. comm., e risulta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] l'impression, Parigi 1890 segg.; Ch. Gros-Renaud, Des mordants en teinture et en impression, ivi 1898; O. Piéquet, Nouveau traité de l'art de la teinture, ivi 1895; W. Triapkine, Rongeage du rouge turc, ivi 1893; E. Noelting e A. Lehne, Anilischwarz ... Leggi Tutto

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] del nouveau roman francese (M. Butor, A. Robbe-Grillet) parallela, per vari aspetti, a quella del nouveau réalisme, 1964⁴). E. Panofski, Meaning in the visual arts. Paper in and on art history, Garden City (N.Y.) 1955 (trad. it. Torino 1962). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

POSTPRODUZIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

POSTPRODUZIONE. Roberto Pinto – Arte. Bourriaud e il concetto di postproduzione. Bibliografia Arte. – Bourriaud e il concetto di postproduzione. – L’uso del termine postproduzione è stato introdotto [...] , e su entrambe le sponde dell’Oceano si affermarono correnti artistiche (da una parte new dada e pop art, dall’altra il Nouveau réalisme) che costruivano immagini bi- e tridimensionali a partire da oggetti e immagini esistenti. Tale tradizione, che ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE SITUAZIONISTA – MAURIZIO CATTELAN – MICHEL DE CERTEAU – THOMAS HIRSCHHORN – ARTE CONCETTUALE

MAGRITTE, René

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MAGRITTE, René Alexandra Andresen Pittore belga, nato a Lessines il 21 novembre 1898, morto a Bruxelles il 15 agosto 1967. Nel 1913, in seguito al suicidio della madre, si trasferì con la famiglia a [...] svolte tra il 1919 e il 1923, il saggio rimasto inedito L'art pur. Défense de l'Esthétique, che presenta notevoli agganci con la poetica dell'Esprit Nouveau. Scrittore asistematico ma fecondo, nel 1924 pubblicò i suoi Aphorismes sulla rivista ... Leggi Tutto
TAGS: RÉVOLUTION SURRÉALISTE – MUSEUM OF MODERN ART – ESPRIT NOUVEAU – ASTRATTISMO – SURREALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGRITTE, René (2)
Mostra Tutti

PLÈIADE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLÈIADE Ferdinando Neri . Scuola poetica francese della seconda metà del sec. XVI, composta d'amici e compagni letterarî di P. de Ronsard (v.). Questi nominò dapprima "la Brigade" un gruppo di poeti [...] suo tempo, nell'Apologie pour Hérodote e nei Dialogues du nouveau langage; per la storia letteraria, fu consacrato da Claude poeta didascalico, ebbe importanza nel gruppo specialmente per l'Art poétique del 1555. Se la scuola classica francese del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLÈIADE (2)
Mostra Tutti

SIMON, Claude

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMON, Claude Paola Ricciulli Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si [...] ) 1981; M. Calle-Gruber, Itinerari di scrittura: nel labirinto del nouveau roman: M. Butor, A. Robbe-Grillet, C. Simon, Roma 1988; M. Evans, Claude Simon and the transgressions of modern art, New York 1988; R.W. Sarkonak, Understanding Claude Simon, ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – NOUVEAU ROMAN – SURREALISMO – PERPIGNANO – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Claude (1)
Mostra Tutti

REALISMO-IPERREALISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REALISMO-IPERREALISMO Laura Malvano . Il concetto di "realismo" nella sua accezione generale rappresenta una categoria estetica e, come tale, assume un valore metastorico che interessa la storia delle [...] Sessanta, usato con più esplicito riferimento polemico, col Nouveau Réalisme francese. Il cosiddetto "iperrealismo" si è sviluppato e, in genere, a tutta l'esperienza della Pop Art i cui confini con l'i. restano estremamente problematici. Tra ... Leggi Tutto

MAURINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURINI (o Mauristi; fr. Mauristes) Nome dato ai benedettini della Congregazione di S. Mauro, fondata nel 1618 (e approvata da Gregorio XV il 17 maggio 1621) per attuare la riforma dell'ordine iniziata [...] rimaste fondamentali, come la Gallia christiana, l'Art de vérifier les dates, il Recueil des litt. de la congrég. de St. M., Bruxelles 1770; H. Wilhelm e U. Berlière, Nouveau supplément à l'hist. litt. de la congr. de S. M., I, Parigi 1908; ... Leggi Tutto
TAGS: SANT'AGOSTINO – BENEDETTINI – BRUXELLES – TEOLOGIA – MABILLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURINI (2)
Mostra Tutti

MERCIER, Louis-Sébastien

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCIER, Louis-Sébastien Salvatore Battaglia Scrittore e autore drammatico francese, nato il 6 giugno 1740 a Parigi, morto ivi il 25 aprile 1814. Spirito innovatore, aperto alle nuove ideologie, rivoluzionario [...] nome del "dramma domestico e borghese" (Du théâtre, essai sur l'art dramanque, 1773; e un'aspra critica dell'arte classica è Mon e cittadini: Tableau de Paris (1781-1789, voll. 4), Le nouveau Paris (1797, voll. 6), Paris pendant la révolution (1800, ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – PREROMANTICA – PEDAGOGIA – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCIER, Louis-Sébastien (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 45
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali