• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
441 risultati
Tutti i risultati [441]
Arti visive [210]
Biografie [128]
Letteratura [38]
Storia [35]
Geografia [28]
Archeologia [34]
Architettura e urbanistica [21]
Accademie scuole e movimenti [23]
Cinema [23]
Temi generali [22]

SOMMARUGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMARUGA, Giuseppe Raffaella Catini – Nacque a Milano l’11 luglio 1867 da Giacomo, decoratore, e da Elisa Biffi. A partire dal 1883 frequentò il corso tenuto da Camillo Boito presso la scuola di architettura [...] 1895 e nel 1896 (Nicoletti, 1978, p. 81). L’impaginato delle facciate denota «pallidi accenni a un decorativismo art nouveau [...] nelle cimase di alcune finestre stondate agli spigoli superiori, quasi a suggerire una movenza di drappeggio» (p. 82 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAZZUCOTELLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GEOMETRIA DESCRITTIVA – SALSOMAGGIORE TERME – ANGELO SALMOIRAGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMMARUGA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

UGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGO, Antonio Chiara Pazzaglia Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia. Il [...] dell’angelo ghirlandoforo bronzeo, rivelò la ricettività dello scultore poco più che ventenne di fronte alle prime novità dell’Art Nouveau. Al definitivo rientro nella città natale dopo il quadriennio romano, il 29 marzo 1894 Ugo sposò Teresa Delisi ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIUSEPPE DAMIANI ALMEYDA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MICHELANGELO CELESIA

CALDERINI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Guglielmo Silvana Raffo Pani Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] riecheggiamenti dell'Opéra di Parigi e accenti di quel gusto corrente riconducibile alla Secessione viennese e all'Art Nouveau. Il sovraccarico di decorazioni, frantumando le superfici, rende poco leggibile la volumetria che, per contro, è bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDERINI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

Il razionalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] nella “Ca’ brüta” di via Moscova (1921-1922) – promuovevano il superamento dello storicismo eclettico e del naturalismo art nouveau attraverso un ritorno al classico, inteso non come riproposizione di semplici motivi formali, ma come tentativo di ... Leggi Tutto

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Bernardo Paolo Bertetto Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] lo stile dell'epoca, dal Novecentismo alla pittura di M. Sironi, dal gusto déco alle citazioni di Magritte all'Art nouveau. Con Il conformista aveva avuto inizio la fondamentale collaborazione con il montatore Kim Arcalli, che proseguì con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – PIER PAOLO PASOLINI – PELIZZA DA VOLPEDO – STORIA DELLA CINA – VITTORIO STORARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

MICHELAZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELAZZI, Giovanni Mauro Petrecca – Figlio di Amelia Tincolini, nacque a Roma l’11 luglio 1879. Si trasferì in seguito con la famiglia a Lucca e poi a Firenze, dove nel luglio 1901 conseguì il diploma [...] a Firenze, Napoli 1988, pp. 39-44; L. Quattrocchi, I luoghi del liberty, Trento 1990, pp. 66-69; L. Vinca Masini, Art nouveau, Firenze 1991, pp. 330-333, 342, 374, 394; L. Quattrocchi, G. M. 1879-1920, Modena 1993; M. Cozzi - G. Carapelli, Edilizia ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – UGO GIOVANNOZZI – ERNESTO BASILE – GALILEO CHINI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELAZZI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIOLLET-LE-DUC, Eugène Emmanuel U. Bennert Architetto, soprintendente, scrittore e restauratore di monumenti sacri e profani di epoca medievale, nato a Parigi il 21 gennaio 1814 e morto a Losanna il [...] -1959) e Le Corbusier (1887-1965). Allo stesso modo sono debitrici dei progetti di V. le forme decorative dell'Art Nouveau. Bibl.: Fonti inedite. - Fonds Viollet-le-Duc, Paris, Arch. de la Commission des Monuments historiques, Direction du Patrimoine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – ETIENNE JEAN DELÉCLUZE – FRANK LLOYD WRIGHT – HIPPOLYTE TAINE – PROSPER MÉRIMÉE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLLET-LE-DUC, Eugene Emmanuel (2)
Mostra Tutti

DUDOVICH, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDOVICH, Marcello Francesca Zannoni Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] ... (catal.), I, Milano 1970, p. 174 e passim; Museo teatrale alla Scala, Milano 1971, ad Indicem; M. Leva Pistoi, L'Art Nouveau nella grafica italiana, in Il Conoscitore di stampe, 1972, n. 9, p. 21; G. Lise, Settant'anni di manifesti italiani nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSICURAZIONI GENERALI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – LEOPOLDO METLICOVITZ – TRAFORO DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDOVICH, Marcello (2)
Mostra Tutti

ARATA, Giulio Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ARATA, Giulio Ulisse Lucia Bisi Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] critica coeva, rivoluzionaria addirittura in quanto costituiva comunque una reazione alle esperienze "francesi e viennesi", art nouveau e secessioniste. Le più famose creazioni milanesi sono palazzo Felisari in via Boscovich, progettato nel 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELL'ARQUATO – CAMILLO BOITO – LUCA BELTRAMI – ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARATA, Giulio Ulisse (2)
Mostra Tutti

DEL DEBBIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DEBBIO, Enrico Enrico Valeriani Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti. Durante gli anni di studio [...] è caratterizzata da una sostanziale adesione al clima di rinnovamento ispirato dalle esperienze internazionali dell'art nouveau: lesuggestioni moderniste, con particolare attenzione alle immagini della cultura della Secessione viennese, che avevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU – MONTE MARIO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 45
Vocabolario
art nouveau
art nouveau ‹àar nuvó› locuz. m., fr. (propr. «arte nuova»), usata in ital. come s. f. – Espressione con cui in Francia è stato indicato lo stile liberty o floreale.
interferènza
interferenza interferènza s. f. [dal fr. interférence, che è dall’ingl. interference, propr. «incrocio, conflitto (di interessi, ecc.)», der. di (to) interfere: v. interferire]. – 1. Nel linguaggio scient. e tecn., il sovrapporsi di due fenomeni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali