• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
54 risultati
Tutti i risultati [182]
Arti visive [54]
Archeologia [61]
Biografie [36]
Storia [25]
Letteratura [9]
Musica [8]
Religioni [7]
Africa [7]
Storia antica [5]
Geografia [5]

ARSINOE II Filadelfo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE II Filadelfo (᾿Αρσινόη ἡ Φιλάδελϕος) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo I d'Egitto e di Berenice, nata, al più tardi, verso il 316 a. C. Andò sposa a Lisimaco, signore di Tracia, verso il [...] 299-298 a. C. e, dopo che questi fu sconfitto ed ucciso da Seleuco di Siria (281 a. C.), al fratellastro Tolomeo Cerauno, nuovo re di Tracia. Costretta a riparare in Egitto nel 279 a. C., dopo che il Cerauno, ... Leggi Tutto

ARSINOE III Filopatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARSINOE III Filopatore (᾿Αρσινόν ἡ Φιλοπάτωρ) M. T. Marabini Moevs Figlia di Tolomeo III e di Berenice di Cirene, andò sposa al fratello Tolomeo IV all'indomani della spedizione contro Antioco III di [...] Siria (217 a. C.) in cui essa, nonostante la giovane età, aveva dato prova di straordinaria fermezza. Nel 209 a. C. diede alla luce l'erede al trono, di cui si accingeva ad assumere la tutela nel 204, ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) S. Stucchi 1°. - Villaggio del distretto di Arsinoe, sul luogo della moderna Qaṣr Qārūn; appartenne in epoca romana alla Θεμίστου μερος dello stesso. Era sede del portorio per chi [...] veniva dal deserto africano. Recenti scavi hanno portato alla scoperta di importanti resti dell'abitato: terme ed una fortezza di forma basilicale dell'epoca di Diocleziano, pitture di ispirazione pagana ... Leggi Tutto

Satirèio

Enciclopedia on line

Incisore di gemme greco (sec. 3º a. C.), incise su un cristallo di rocca, andato perduto, l'immagine di Arsinoe d'Egitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – EGITTO

Timòcare

Enciclopedia on line

Nome, secondo Plinio, dell'architetto greco che avrebbe costruito in Alessandria il palazzo dei Tolomei e la tomba di Arsinoe; il suo nome sarebbe in realtà Dinocare (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ARSINOE – LAT

MAGNOS, Gaius Iulius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGNOS, Gaius Iulius (Γ. ᾿Ιουλιο[ς] Μάγρος) L. Guerrini Firma che appare incisa in grandi e rozze lettere sulla porta di una tomba rupestre a Tòcra (= Teuchiris-Arsinoe) in Cirenaica. Bibl.: G. Oliverio, [...] in Doc. Ant. Africa Italiana, II (Cirenaica, II), 1936, pp. 214, 263, n. 362; Suppl. Epigr. Gr., IX, 1938, n. 629 ... Leggi Tutto

MARION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARION dell'anno: 1961 - 1995 MARION P. Bocci Città sulla costa N-O di Cipro (v. cipro) nella baia di Chrysochou, ove è il villaggio di Polis, identificata da Plinio (Nat. hist., v, 130) con Arsinoe. [...] alla città. Nel 1885-86 Ohnefalsch-Richter eseguì una serie di scavi che misero in luce due necropoli di cui una, vicina ad Arsinoe a S di Poli, con oggetti che non ci riportano a prima del 277 a. C. ed un'altra più ad E che probabilmente si può ... Leggi Tutto

SATYROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYROS (Satyrus) Red. 2°. - Architetto citato da Plinio (Nat. hist., xxxvi, 67-8) per aver trasportato un obelisco dalla cava sino ad Alessandria, dove più tardi decorò lo hieròn di Arsinoe Philàdelphos. [...] L'attività di S. si svolse sotto il regno di un Nectanebo, durante la seconda metà del IV sec. a. C. Bibl.: J. Marcadé, Rec. Sign. Sc. Grecs, Parigi, II, 1957, p. 93 s ... Leggi Tutto

IULIUS MAGNUS, Gaius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IULIUS MAGNUS, Gaius L. Guerrini IULIUS MAGNUS, Gaius (Γ. ᾿Ιουᾒλιο[ς] Maëcnoq). − Firma che appare incisa in grandi e rozze lettere sulla porta di una tomba rupestre a Tòcra (= Teuchiris-Arsinoe) in [...] Cirenaica. Bibl.: G. Oliverio, in Doc. Ant. Africa Italiana, II (Cirenaica, II), 1936, pp. 214; 263 = n. 362; Suppl. Epigr. Gr., IX, 1938, n. 629 ... Leggi Tutto

SATYREIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATYREIOS (Σατυρήϊος) A. Stazio Supposto incisore greco, conosciuto solo attraverso un epigramma di Diodoros (Anth. Pal., ii, p. 281, n. 776): avrebbe inciso su un cristallo di rocca il ritratto della [...] regina d'Egitto Arsinoe. Altri, interpretando diversamente il testo, lo ritengono un pittore. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1880, p. 321; W. Müller, in Thieme-Becker, XXIX, 1935, p. 489. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pentàpoli
pentapoli pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi (di culto, politici, ecc.): p. libica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali